• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Presentato il libro “Incontri con il Che”

L'America Latina ancora oggi una questione sociale aperta

L’America Latina ancora oggi una questione sociale aperta

La pubblicazione di Stefano Campetella, che ha a lungo lavorato a Cuba, invita ad approfondire l’itinerario compiuto dai diritti sociali in America Latina

Oggi pomeriggio ha avuto luogo la presentazione del libro “Incontri con il Che”, presso la Sala Mercede della Camera dei Deputati. Hanno partecipato al dibattito Stefano Polli (Esteri Ansa) e Roberto Di Giovan Paolo (Senato), Vincenzo Pergola (come ingegnere che ha rapporti professionali con il paese latinomericano) e Andrea Maresi (Rappresentanza del Parlamento Europeo per l’Italia).

L’autore, Stefano Campetella, è originario di Macerata e come ingnegnere ha operato in molti paesi, tra i quali appunto Cuba ed il Brasile. Nel 1959 si trovava a Cuba per dirigere la costruzione di uno stabilimento che si occupava di fertilizzanti. Nel corso del suo incarico conobbe Ernesto Che Guevara, all’epoca direttore dell’Instituto Nacional Para la Reforma Agraria. Il testo è edito da Liberilibri.

Dalle conversazioni tra l’ingegnere ed il medico nasce il libro che raccoglie la memoria di Campetella su questi incontri.  Il dibattito assume una rilevanza particolare mentre l’America Latina sta acquistando un crescente peso internazionale grazie alla progressiva soluzione dei problemi di diseguaglianza ed all’importanza riconosciuta ai diritti di partecipazione al progresso socioeconomica di tutte le parti della società.

Stefano Campetella ha sottolineato l’eredità positiva dell’influenza di Che Guevara a Cuba ed in America Latina soprattutto riguardo allo spirito di correttezza e di fiducia che anche nelle relazioni industriali caratterizzò quel primo sforzo del paese latinoamericano di aprirsi all’esterno, un tentativo purtroppo frenato in seguito dalle vicende storiche che hanno angustiato l’isola, stringendola tra l’embargo dell’economia di mercato all’esterno e l’avvitarsi del controllo dello stato sulle libertà individuali all’interno. Oggi la prospettiva che Cuba può coltivare è una apertura progressiva alle libertà democratiche associata al proseguimento delle conquiste sociali che la sua storia ha permesso.

Aldo Ciummo

Nuove regole per il rating nella UE

L’Europarlamento ha confermato oggi una normativa che limita le possibilità di speculazione da parte delle agenzie di rating
Secondo la nuova legislazione votata oggi dall’Europarlamento, le agenzie di rating potranno emettere giudizi non richiesti soltanto in periodi specifici e vedranno controllati in maniera più stringente i conflitti di interessi, inoltre ci sarà un tetto alle quote azionarie che queste agenzie potranno possedere negli enti che sono chiamate a valutare.
Gli investitori potranno richiedere i danni causati da rating infondati. Le nuove regole sono state concordate con il Consiglio della UE ed ora hanno passato l’esame parlamentare. Il relatore Leonardo Domenici (Socialisti e Democratici, Italia) ha descritto il testo come un passo in avanti che favorisce un rating interno alla UE e garantisce una pluralità di voci affidabili, incrinando l’oligopolio conosciuto fino ad oggi.
La nuova legislazione infatti introduce l’obbligo di spiegare nel dettaglio gli elementi che hanno condotto ad una determinata valutazione e scoraggia tentativi di influenzare politiche nazionali. In sintesi i rating non richiesti sul debito sovrano potranno essere pubblicati un paio di volte l’anno, in date stabilite alla fine dell’anno precedente e potranno essere pubblicati soltanto dopo la chiusura dei mercati europei.
Le agenzie di rating potranno essere citate in giudizio dagli investitori eventualmente danneggiati da note emanate in contrasto con le regole e si interviene nella riduzione dell’affidamento ai rating: istituti di credito e privati di investimento dovranno valutare in anticipo il rischio creditizio ed a questo scopo la Commissione europea svilupperà delle linee guida per la UE: entro il 2020 nessuna legislazione europea dovrà fare riferimento a rating esterni e il ruolo delle agenzie mondiali si ridurrà.
In casi di conflitti di interesse, le agenzie non potranno pubblicare rating, oppure dovranno informare gli azionisti sul conflitto di interessi esistente e sarà vietato anche possedere più del cinque per cento di diverse agenzie. La relazione è stata adottata con 579 voti a favore, 58 contrari, 60 astenuti, la relativa direttiva ha avuto 599 voti a favore, 27 contrari, 68 astenuti.
Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

L’europarlamento: UE più responsabile nel mercato mondiale

Gli eurodeputati hanno chiesto una maggiore tutela delle produzioni tipiche dei paesi in via di sviluppo di fronte agli abusi da parte di aziende multinazionali

 

 

Nel mercato mondiale accade spesso che le multinazionali siano in grado di esercitare quella che viene definita “biopirateria”, cioè lo sfruttamento di piante con proprietà medicinali ed altri prodotti tipici di alcuni paesi in via di sviluppo, senza condividere minimamente i profitti con le popolazioni dei luoghi, la prevenzione di questo abuso è stata discussa in una risoluzione approvata martedì 15 gennaio dall’Europarlamento.

Nel testo (si tratta di una risoluzione non legislativa) si afferma che la pratica di brevettare e commercializzare conoscenze tradizionali e risorse genetiche di interi paesi può nuocere allo sviluppo socioeconomico delle aree geografiche interessate dal fenomeno e che dal momento che più dei due terzi delle popolazioni dei paesi poveri dipendono in maniera diretta dalla biodiversità per quanto riguarda la loro sopravvivenza, gli effetti prevedibili di questo fenomeno di sfruttamento da parte di realtà più forti ed organizzate come molte multinazionali sono dirompenti per intere regioni.

Il paradosso di fronte al quale ci si trova è che se la maggior parte del patrimonio biologico del mondo è situato nei paesi in via di sviluppo, contemporaneamente la maggioranza dei brevetti è detenuta dai paesi sviluppati. Le norme concernenti le risorse naturali e le conoscenze tradizionali sono variabili e lacunose e molte aziende approfittano di questa situazione per ricavare un profitto senza cederne una parte alle comunità locali nel quale questo ha la sua origine. La relatrice Catherine Grèze (Verdi, Francia) ha sottolineato questa criticità della normativa internazionale. Gli eurodeputati chiedono che la concessione del brevetto possa essere effettuata solo dopo l’accertamento della provenienza del sapere contenuto nella descrizione e soltanto in presenza del consenso delle autorità del paese in cui tale sapere ha origine e che sia prevista una condivisione dei benefici economici, a supporto dello sviluppo del paese che fornisce il suo consenso.

L’Unione Europea, per arrivare davvero ad un risultato che garantisca una equità nei confronti di regioni del mondo che si trovano in una condizione svantaggiata, dovrebbe modificare sostanzialmente il suo atteggiamento, evitando di proporre ai paesi in via di sviluppo accordi commercali onnicomprensivi, che hanno come risultato una cessione della proprietà intellettuale (riguardante ad esempio sementi e farmaci) e anzi la UE dovrebbe dare il suo contributo nell’elaborazione di istituzioni apposite che proteggano le comunità locali da fenomeni di espropriazione dei loro saperi. La Commissione si è mossa in questa direzione, implementando il protocollo di Nagoya, un documento che tutela i diritti di tutti i paesi in merito all’uso di risorse genetiche e di conoscenza tradizionale.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS

UE, si apre la presidenza irlandese

Il 2013 comincia con impegni difficili, il leader laburista e Ministro degli Esteri irlandese Eamon Gilmore le ha interpretate attraverso una prospettiva europeistaEamon Gilmore, Vice Primo Ministro (Tànaiste) e Ministro degli Esteri e del Commercio della Repubblica dell’Eire ha voluto fare, al termine del 2012, un significativo intervento a sostegno dell’Europa. L’irlanda (entrata a far parte della UE nel 1973 assieme a Regno Unito e Danimarca) rappresenta una delle nazioni più europeiste, favorevoli all’integrazione ed accoglienti nell’inserimento dei nuovi cittadini e la sua economia, in seguito alla crisi abbattutasi sulla Ue, si sta riprendendo in maniera dinamica, in particolare nella crescita della produzione.

Gilmore, che fa parte del Labour Party (al governo assieme al Fine Gael guidato dal Primo Ministro Enda Kenny) ha sottolineato, in un intervento sull’Irish Times l’importanza che l’Unione Europea ha dimostrato in favore dello sviluppo socioeconomico degli stati componenti, soffermandosi in particolare sugli effetti positivi che l’appartenenza alla comunità economica e politica ha suscitato in Irlanda. Il laburista ha ricordato come ora, nel quarantesimo anniversario dell’ingresso della repubblica nella Ue, l’Irlanda si ritrovi cambiata in meglio rispetto al 1973, che è stato l’inizio del percorso che oggi la vede di nuovo nel ruolo della presidenza semestrale. Quattro decenni fa l’Eire era economicamente frenata dall’isolamento commerciale.

La Politica Agricola Comune è stata al centro dell’intervento di Gilmore, sebbene il Labour Party non abbia mai avuto la sua base nella popolazione impegnata nell’agricoltura, invece storicamente sostenitrice del Fianna Fàil (Centrodestra) ed in parte del Fine Gael (Centro). La Politica Agricola Comune (PAC) ha determinato uno sviluppo economico del settore agricolo e quindi l’elevamento delle condizioni di vita degli abitanti delle campagne, in decenni in cui agricoltura e allevamento, tuttora voci importanti nella produzione, erano centrali. Ifondi strutturali europei sono stati motori della crescita infrastrutturale, che ha reso possibile negli anni novanta l’afflusso di investimenti esteri e la conclusione definitiva dell’emigrazione.

Progressivamente, l’Irlanda si è orientata all’interno del contesto europeo e come lo stesso Gilmore ha voluto rimarcare il prodotto interno lordo pro capite, che ancora all’inizio degli anni novanta era di quasi un terzo minore rispetto alla media europea, è oggi al di sopra di questa, sia pure in presenza di problemi che non si possono negare. L’intervento di unMinistro di primo piano dell’esecutivo irlandese è un segnale evidente della prospettiva che la repubblica assume in occasione della sua presidenza, in forza di una tradizione impregnata di europeismo, prospettiva tracciata su coordinate che sono consapevolezza dei problemi e delle opportunità comuni e attenzione alle difficoltà sociali e politiche che la UE sta vivendo.

Un altro capitolo molto importante sul quale Gilmore si è soffermato nel suo intervento è stato l’urgenza, in una economia globale fortemente interrelata come quella attuale, di approntare accordi di cooperazione rafforzata tra Unione Europea e partner strategici come Australia, Stati Uniti, Canada, compito nel quale componenti della comunità come Irlanda e UK possono fornire indicazioni preziose, dato che nelle scommesse che attendono i protagonisti della geopolitica in un contesto internazionale in rapido mutamento sarà sempre più vitale l’accelerazione della collaborazione all’interno dell’Occidente e delle realtà istituzionali che storicamente condividono le prospettive dell’Unione Europea e degli Stati Uniti.

Aldo Ciummo

NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE      www.nordeuropanews.it      NORDEUROPANEWS