La città di Oslo ha più di cinquanta musei e gallerie ed è tornata recentemente ad attirare l’attenzione degli appassionati di architettura, design ed arte
La capitale norvegese è tornata recentemente ad attirare l’attenzione degli appassionati di architettura, design ed arte, con l’entrata in attività del museo contemporaneo “Astrup Fearnley” disegnato da una nota firma, l’italiano Renzo Piano. La firma di Piano è tra l’altro anche nel “Kulturpark”, il parco delle sculture vicino alla spazio espositivo.
Oslo continua ad evolversi e la vicinanza con l’Oslofjord e con le isole (così come le vicine colline e foreste) ne fa una città che può offrire scenari unici. Oslo ha un grandissimo numero di musei e gallerie, tra cui “il Munch Museum”, il “Viking Ship Museum”, il “Vigeland Museum”, assieme al vicino “Vigeland Sculpture Park”, lo “Astrup Fearnley Museum of Modern Art”.
Nella città nordica sono numerosi i teatri e non mancano musica dal vivo ed eventi sportivi, come lo “Holmenkollen Ski Festival” e la “Norway Cup”. L’Opera House, inaugurata nel 2008, è un esempio di come l’architettura contemporanea possa dialogare con la città preesistente e con l’ambiente naturale, offrendo in più possibilità di valorizzare il tempo libero.
Oslo è apprezzata anche per la varietà dei caffè e dei ristoranti, delle strutture per conferenze e soprattutto per la completezza ed efficienza dei collegamenti urbani e verso le altre destinazioni norvegesi ed internazionali. Chi viaggia in Germania, Svezia, Danimarca, troverà molto agevole raggiungere la capitale norvegese.
Oslo ha un centro cittadino che è possibile percorrere rapidamente grazie all’efficienza della rete dei trasporti e questo ne fa una città particolarmente godibile. La strada principale, la Karl Johans gate, si dirama dalla stazione centrale e percorrendola si possono visitare il Teatro Nazionale e il Palazzo Reale.
Attorno a questa arteria è facile trovare musei, hotel, negozi. E’indimenticabile la vista della città oltre la sagoma della statua di Karl Johan o dei vascelli ricostruiti vicino alla fortezza di Akershus. Angoli diversi della città offrono alla vista sorprese come le tipiche case di legno.
Se si è appassionati di arte si ha soltanto l’imbarazzo della scelta, perchè Oslo ha più di cinquanta musei, più le gallerie, tra questi musei ci sono il Kon-Tiki, il Fram Museum, l’Ibsen Museum, il Norwegian Museum of cultural stories, il Nobel Peace Center, e il caratteristico museo dello sci, l’Holmenkollen Ski Jump.
Il design e l’architettura sono i due protagonisti della Norvegia di oggi e della sua capitale, dall’Opera House all’Astrup Fearnley Museum of Modern Art, gli ultimi cinque anni hanno visto fiorire esempi della creatività nordica in questa città sorprendente, dove le novità si sonoaffiancate alle bellezze architettoniche esistenti riuscendo a valorizzarle attraverso una particolare elaborazione di nuove prospettive ed una costante attenzione all’equilibrio del contesto urbano. Holmenkollen è stata una delle aree più interessate da questo fermento artistico applicato alla città, con le nuove opere costruite in occasione delle competizioni sciistiche.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE www.nordeuropanews.it NORDEUROPANEWS
Filed under: Ambiente, America, Arte, Bruxelles, Danimarca, Europa, Finlandia, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda, Irlanda del Nord, Mostre, Musica, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Scandinavia, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, arte contemporanea norvegia, Artico, articoli di aldo ciummo, articoli sul nordeuropa, Astrup Fearnley, Astrup Fearnley Museum of Modern Art, Astrup Fearnley Renzo Piano, Austvagoy, cities of northern europe, città del nordeuropa, città di oslo, ciummo, contemporary art Astrup Fearnley, contemporary art Norway, contemporary art Oslo, Copenhagen, countries of Northern Europe, countries of scandinavia, Danimarca, denmark, design Norvegia, economia del nordeuropa, EFTA, europa, Europa del Nord, finland, Finlandia, foto di aldo ciummo, Fram Museum Oslo, Goteborg, Helsinki, Holmenkollen Ski Festival, Holmenkollen Ski Jump, Ibsen Museum, il Munch Museum, images of Northern Europe, images of Oslo, images of Scandinavia, immagini della Europa del Nord, immagini di Oslo, joensu, Karl Johans Gate, Kon-Tiki Museum Oslo, Kulturpark, Munch, Munch Museum, museo di arte contemporanea Astrup Fearnley, Museo di Ibsen, Nobel Peace Center Oslo, nordeuropa, North of Europe, Norvegia, Norway, Norway Cup, Norwegian Museum of cultural stories, Opera House, Opera House Oslo, Oslo, Oslo capitale della Norvegia, oslo la città del design, oslo la città dell'architettura, paesi del nordeuropa, paesi della scandinavia, paesi scandinavi, Palazzo Reale Oslo, parco delle sculture Oslo, questioni del nordeuropa, regione di Oslo, regioni artiche, regioni del nordeuropa, regioni della Norvegia, regioni della scandinavia, Renzo Piano Oslo, Scandinavia, Stockholm, Svezia, Sweden, Teatro Nazionale Oslo, temi del nordeuropa, Vigeland Museum, Vigeland Sculpture Park, Viking Ship Museum | Commenti disabilitati su Oslo, città dell’archittettura e del design
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.