La UE trae benefici finanziari dal salvataggio al sistema creditizio spagnolo, ma per superare la crisi nel continente occorre pensare alle popolazioni
I mercati europei avvertono immediatamente gli effetti positivi del piano europeo in favore del sistema bancario iberico, dalla borsa di Madrid che guadagna il cinque per cento a quella di Francoforte che registra un più due, tutte le borse mondiali seguono, con poche eccezioni, ormai non è un mistero che la stessa ripresa americana dipenda direttamente da quella europea.
Come al solito però gli interventi sono di emergenza, non a caso in Spagna si sono verificate numerose manifestazioni di protesta, perchè la popolazione intuisce che gli aiuti vanno nuovamente nelle casse di soggetti che sono stati alla base della crisi, gli istituti di credito, e che comunque la si pensi non sono in grado (e soprattutto non sono minimamente intenzionati) di alleviare le difficoltà degli abitanti della UE, che, siano pensionati o immigrati, studenti o professionisti, disoccupati o piccoli imprenditori, vedono comunque scritto sul proprio conto il debito da pagare per errori e lucide scelte dell’economia liberista.
Ciò che serve (e che la crescita della sinistra in Francia Grecia e Germania potrà aiutare a realizzare se le coalizioni progressiste abbandoneranno il complesso di subordinazione alle politiche ultraliberiste che ha determinato il fallimento di tanti governi di Centrosinistra nella UE in questi ultimi due decenni) è una politica autenticamente europea di promozione dell’economia e soprattutto di uno sviluppo socioeconomico diverso da un dogma del rigore slegato da una equilibrata valorizzazione delle politiche sociali ed ambientali.
Il ruolo della crescita, di tutte le parti della società e non solo dei facoltosi fautori del rigore (esentati però dal rigore, come testimonia l’assenza di patrimoniali nei paesi di nuova adesione a questa filosofia, Italia in testa) è centrale nel superamento della crisi, lo dimostrano i richiami di Stati Uniti e Regno Unito di questi giorni a non reprimere la ripresa con atteggiamenti privi di flessibilità: dato che si tratta di paesi spesso dipinti come liberisti ma che attualmente stanno affrontando la crisi economica meglio di tante realtà mediterranee, ciò dovrebbe far riflettere sulla immagine di legnosità che l’Unione Europea sta fornendo con il suo rifiuto di assumere una funzione sociale e con la sua dedizione a questa veste di guardia del rigore finanziario e soprattutto sulle conseguenze che tale miopia continuerà ad assumere se la sinistra, che ha ottenuto il governo in Francia e potrebbe ottenerlo in Grecia, in Germania ed altrove, non scardinerà finalmente il blocco conservatore che in questi ultimi dieci anni ha coalizzato in Europa liberisti, leghisti, populisti e forze corporative di vario genere con i risultati visibili ad occhio nudo alle popolazioni del continente.
Aldo Ciummo
NOTIZIE SU REGIONI E CULTURE DEL NORDEUROPA SUL SITO DI INFORMAZIONE www.nordeuropanews.it NORDEUROPANEWS
Filed under: Ambiente, America, Bruxelles, Danimarca, Economia, Europa, Finlandia, Immigrazione, Inghilterra, Integrazione, Internazionale, Irlanda del Nord, Istruzione, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sinistra e Sindacati, Sociale, Società, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: aldo, Aldo Ciummo, barroso commissione europea, Bruxelles, Centrosinistra, centrosinistra vince in europa, ciummo, Commissione Europea, contrastare il populismo di destra, copenaghen, cultura europea, Danimarca, Economia Europea, EFTA, EU, europa, Europe, Finlandia, grazie ai partigiani l'europa è libera, grazie ai partigiani l'italia è libera, Helsinki, Hermann Van Rompuy, i progressisti crescono in europa, il consiglio della unione europea, il movimento federalista europeo, il movimento federalista europeo a roma, il parlamento europeo di strasburgo, impegnarsi per difendere i diritti degli immigrati, Islanda, istituzioni della unione europea, l'unione europea e la valorizzazione delle regioni, la crisi economica e l'europa, la crisi economica e l'unione europea, la partecipazione politica in europa, lotta al fascismo nella ue, lotta al razzismo nella ue, manuel durao barroso, movimenti per i diritti civili, Nord dell'Europa, nord della unione europea, nordeuropa, Norvegia, Oslo, paesi dell'efta, paesi della unione europea, Parlamento Europeo, Politiche Europee, see, Sinistra, Sinistra e Libertà, sinistra e libertà ricostruzione della sinistra in italia, Stoccolma, Strasburgo, Svezia, U.E, Unione Europea, valorizzazione della immigrazione in europa, valorizzazione della immigrazione in italia, van rompuy consiglio della unione europea | Commenti disabilitati su L’intervento UE argina la crisi in Spagna