La riflessione del presidente dell’Associazione dei Medici Stranieri in Italia: la partecipazione e la correttezza delle elezioni sono una vittoria, ma dove sono i giovani eletti?
A ridosso delle elezioni egiziane, un grande avvenimento per la democratizzazione di una regione importante vicino l’Europa, il presidente dei medici stranieri in Italia riflette su un dato: neppure uno dei cinquantasei candidati che rappresentavano i maggiori protagonisti del cambiamento è riuscito ad essere eletto.
Naturalmente esistevano in Egitto forze, a partire da quelle militari e religiose, molto più organizzate e dotate di mezzi, tanto che molti hanno deciso di non prendere parte ad elezioni molto condizionate dai rapporti di forza pre-esistenti, ma la lista nata dai movimenti di piazza ha preso solo il 5 per cento.
Pesa quindi, sottolinea Foad Aodi, la divisione in molte liste dei ragazzi che hanno partecipato alla primavera egiziana. Si potrebbe aggiungere che a questo punto sarà molto importante il ruolo dell’Europa nel sostenere le richieste di partecipazione e di crescita che vengono dalla sponda sud del Mediterraneo.
Un elemento che si può aggiungere alle considerazioni del presidente AMSI, che ha una conoscenza di prima mano delle situazioni nel mondo arabo e mediterraneo, è una generale necessità di rafforzare l’azione delle giovani generazioni in un contesto che in molti paesi, non soltanto in quelli ancora in via di sviluppo ma anche in molti sviluppati o in declino, è bloccato dalla autolegittimazione e riproposizione su base censitaria-familiare delle classi dirigenti.
Nell’anno entrante, anche in un’area industrializzata come l’Europa a trainare lo sviluppo socioeconomico sono in tutte le stime la Germania (che si sta occupando assieme a pochi vicini di gestire una difficile situazione, pur con gli esborsi che ha dovuto di fatto subire a vantaggio di altre parti d’Europa) ed il Regno Unito (chiacchiere a parte, l’unico paese in crescita secondo le previsioni), mentre i paesi caratterizzati da scarsa concorrenza e iniqua distribuzione delle risorse arrancano nonostante i ritocchi istituzionali.
Aldo Ciummo
Filed under: Africa, Ambiente, Asia, Bruxelles, Europa, Immigrazione, Integrazione, Internazionale, Irlanda e Irlanda del Nord, Medio Oriente, Politica, Politiche Comunitarie, Sociale, Società, Strasburgo, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, AMSI Associazione dei Medici Stranieri in Italia, attualità, autolegittimazione delle classi dirigenti, autoriproposizione delle classi dirigenti, Bruxelles, Commissione Europea, democratizzazione della sponda sud del mediterraneo, Egitto, Egitto protagonisti della primavera araba non eletti, elezioni egiziane, Germania, Internazionale, istituzioni della unione europea, Mediterraneo, movimenti dei giovani nel medio oriente, pochi giovani tra gli eletti in Egitto, primavera araba, Regno Unito, senza concorrenza lo sviluppo arranca, senza equità lo sviluppo arranca, senza equità lo sviluppo non c'è, Strasburgo, Unione Europea | Commenti disabilitati su Foad Aodi: i giovani egiziani non hanno ancora vinto davvero