“Right to play” è una iniziativa nata da un evento organizzato per i giochi olimpici invernali norvegesi del 1994, tuttora sostiene lo sport
Si avvicinano le Olimpiadi di Londra, un avvenimento che rappresenta una opportunità non solo per il bilancio in UK ma anche un appuntamento che interessa molto le organizzazioni che lavorano alla valorizzazione del potenziale sociale dei quartieri svantaggiati, ad esempio nella promozione dello sport giovanile. Assieme ad associazioni ed ong come Greenhouse e soggetti finanziatori come la Goldman Sachs, l’ Agenzia Norvegese per lo Sviluppo e la Cooperazione fornirà un importante supporto.
Tra le realtà coinvolte figura “Right To Play”, iniziativa permanente che si è sviluppata a partire dai giochi olimpici invernali del 1994 a Lillehammer: l’idea era dare l’opportunità ai giovanissimi di qualsiasi fascia sociale di praticare gli sport. L’organizzazione di Right to Play in seguito ha stabilito la sua sede a Toronto in Canada, dove gli operatori vengono preparati a lavorare con l’infanzia in diversi paesi.
Le persone coinvolte in queste attività debbono conoscere differenti discipline come la risoluzione dei conflitti, questioni mediche e sociali, perchè occorre affrontare situazioni regionali e culturali critiche.
L’organizzazione include noti giocatori come Didier Drogba (Chelsea) nel ruolo di particolari supporter dell’associazione, che coopera assieme ad una pluralità di soggetti sostenuti da varie istituzioni tra cui l’Agenzia Norvegese per lo Sviluppo e la Cooperazione. “Right To Play” lavora anche alla promozione della parità attraverso lo sport in Medio Oriente. Gli organizzatori hanno affermato più volte che la crescita della consapevolezza dei diritti è particolarmente vicino allo spirito delle Olimpiadi.
Aldo Ciummo
Filed under: America, Asia, Bruxelles, Costume, Economia, Europa, Finlandia, Inghilterra, Internazionale, Istruzione, Medio Oriente, Nord Europa, Norvegia, Politiche Comunitarie, Regno Unito, Sociale, Società, Sport, Strasburgo, Svezia, Unione Europea, Usa | Tagged: agenzia norvegese per lo sviluppo e la cooperazione, Aldo Ciummo, aldo ciummo norvegia, Bruxelles, Canada, Cooperazione Internazionale, Danimarca, EU, europa, Finlandia, greenhouse, Irlanda, istituzioni europee, le olimpiadi di londra, Londra, Norvegia, olimpiadi di londra, olimpiadi ed economia, Regno Unito, regno unito olimpiadi, right to play, sport e diritti sociali, sport e parità, sport e sociale, Stati Uniti, Strasburgo, Svezia, U.E, UK, Unione Europea | Commenti disabilitati su Norvegia: sport e cooperazione