Uno dei mezzi principali con i quali l’Unione Europea è diventata un’area di riferimento importante è stato l’investimento sulle regioni meno collegate al resto del mercato unico: un obiettivo che è tuttora attuale
Nel dibattito che si è svolto alla fine di giugno in Parlamento Europeo la maggior parte degli eurodeputati intervenuti ha ribadito che l’Unione Europea nel periodo 2014-2020 la quota di bilancio destinata alle politiche di coesione non dovrebbe diminuire ed alle regioni bisogna consentire di crescere in maniera simile nelle diverse aree del continente.
Tutto ciò è fondamentale per continuare sulla linea della Strategia 2020 con sforzi di formazione, istruzione ed apprendimento permantente: trascurare le possibilità di ogni zona d’ Europa di svilupparsi è quindi impensabile.
Sono intervenuti Markus Pieper (PPE, Germania), Johannes Hahn (Commissario responsabile per lo sviluppo regionale), i deputati in generale si sono opposti a proposte di nazionalizzare o settorializzare (attraverso fondi tematici su energia e trasporti) la politica di coesione.
Approvando con 612 voti favorevoli contro 46 contrari e 15 astensioni le proposte di Maria Teresa Sanchez-Schmidt (PPE, Francia) sulla cooperazione interregionale, il Parlamento ha chiesto alla Commissione di incrementare la quota di fondi strutturali dedicata alla cooperazione transfrontaliera dall’attuale 2,5 al 7 per cento, per quanto riguarda l’obiettivo della coesione territoriale, mentre Oldrich Vlasàk (ECR, Repubblica Ceca) ha visto approvata la sua relazione: rafforzare la cooperazione tra città, aree suburbane ed aree rurali (603 voti favorevoli, 41 contrari e 3 astensioni).
Aldo Ciummo
Filed under: Europa, Internazionale, Irlanda e Irlanda del Nord, Irlanda ed Ulster, Nord Europa, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Stati Uniti, Sud America, Trasporti, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, aldo ciummo stati uniti, aree rurali, aree suburbane, Commissione Europea, EU, europa, fondi regionali, formazione nella ue, Francia, Germania, istituzioni europee, istruzione nell'unione europea, johannes hahn commissario responsabile per lo sviluppo regionale, maria teresa sanchez-schmidt, markus pieper PPE germania, oldrich vlasàk, Parlamento Europeo, politica territoriale, PPE Francia, PPE Germania, regioni transfrontaliere, Repubblica Ceca, Socialisti e Democratici Grecia, U.E, Unione Europea | Commenti disabilitati su La coesione territoriale UE al primo posto