L’Istituto Affari Internazionali IAI nella sua analisi sulla sicurezza globale richiama ad una più forte cooperazione UE-USA a protezione dello spazio atlantico
di Aldo Ciummo
Una cooperazione tra Europa e Stati Uniti più forte e concrieta a protezione dello spazio atlantico favorirebbe la sicurezza globale nel suo insieme.
Per l’Istituto Affari Internazionali di Roma l’Europa si trova di fronte alla necessità di acquisire maggiore visione per arrivare ad una difesa effettiva.
Si è più volte ripetuto che la situazione attuale richiede il superamento di prospettive antiche e l’adozione di una collaborazione tra i soggetti storicamente vicini per interessi e valori condivisi.
L’Unione Europea dovrebbe giungere a livelli di elaborazione paragonabili a quelli statunitensi e trasformare il supporto in vera e propria partnership.
Su queste basi i due paesi possono accordarsi su punti di partenza comuni e iniziare a lavorare su temi specifici, a cominciare dai vari capitoli della sicurezza interna ed esterna.
Una maggiore condivisione delle informazioni porterebbe ad un risposta più rapida ai problemi ed a una nuova cooperazione tra Europa e Nato. L’obiettivo più importante è una collaborazione integrata di sicurezza e politica.
Filed under: Ambiente, Approfondimenti, Comunicazioni, Curiosità, Europa, Finlandia, In Italia, Internazionale, Istruzione, Letteratura, Nord Europa, Norvegia, Politica, Politiche Comunitarie, Scandinavia, Sport, Stati Uniti, Sud America, Unione Europea, Usa | Tagged: Aldo Ciummo, America, cooperazione europa-nato, Cooperazione Europa-USA, EU, europa, European Union, Finlandia, Irlanda, istituto affari internazionali roma, Nord Irlanda, Norvegia, occidente, PESC, Politica Estera della Unione Europea, Politica Estera e di Sicurezza Comune, spazio atlantico, Stati Uniti, U.E, Ulster, Unione Europea, Usa | Commenti disabilitati su Occidente unito nelle questioni internazionali
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.