• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Conferenza sull’immigrazione a Palermo

 

L’iniziativa organizzata dall’Ordine dei Medici di Messina e dalla Associazione dei Medici Stranieri in Italia presso l’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia in Piazza Ottavio Ziino

Sarà presentato mercoledì 20 aprile a Palermo il Convegno “Salute e Migranti. Un approccio all’integrazione ed alla cooperazione sanitaria” che poi si svolgerà il 17 e 18 giugno a Giardini Naxos – Hotel Ramada Hilton. Alla conferenza è prevista la partecipazione di Pietro Bartolo, responsabile del presidio sanitario di Lampedusa, di Massimo Russo, Assessore alla Salute della Regione Sicilia, Giacomo Caudo, presidente dell’OMCeO di Messina, Salvatore Amato, presidente dell’OMCeo di Palermo, Maria Concetta Mirisola, commissario straordinario INMP, Lucia Borsellino, dirigente generale DASOE, Mario Affronti, presidenza SIMM e Foad Aodi, presidente AMSI.

“La situazione di emergenza, sorta nell’isola di Lampedusa negli ultimi mesi, ha posto all’attenzione della comunità nazionale ed internazionale non solo il problema legato all’accoglienza di quanti stanno fuggendo, per vari motivi, dai fronti africani, ma la necessità di attivazione di interventi sanitari capaci di garantire i più elementari princìpi del diritto alla salute” afferma l’Amsi (Associazione dei Medici Stranieri in Italia) in una nota.

Le strutture sanitarie di tutti i paesi del Mediterraneo in altre parole vanno coinvolti e l’Europa è chiamata a svolgere il suo ruolo come potenza civile, di cui si sente il bisogno assieme ad una presenza più organizzata dello stato e della società italiana a fronte di problemi che non possono essere risolti con pericolose chiusure. L’Amsi come associazione di medici di origine straniera integrati nel sistema sanitario italiano svolge un ruolo insostituibile attraverso il contributo specifico in fatto di lingua e di conoscenza della situazione particolare delle aree di partenza.

Il giorno precedente il convegno, il 16 giugno, si svolgeranno venti workshop su argomenti sociosanitari, nelle strutture ospedaliere di Palermo, Messina, Taormina, Ragusa e Siracusa, eventi cui parteciperanno più di cinquanta rappresentanti del settore nel Mediterraneo, tra cui una delegazione del Ministero della Salute del Marocco ed i componenti del Comitato Euromediterraneo dell’Ordine dei Medici, con il patrocinio della UE, della regione Sicilia, dei Ministeri della Salute e delle Pari Opportunità e dell’Istituto Superiore della Sanità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: