• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Irlanda: vince Enda Kenny, affonda il Fianna Fàil

Enda Kenny, insegnante, sportivo e leader del Fine Gael

Nelle elezioni che seguono il salvataggio europeo e il piano di austerità il partito di governo irlandese passa dal primo posto a lungo inespugnabile che gli elettori gli hanno riconosciuto per decenni ad una terza posizione che non gli garantisce nemmeno la guida delle nuove opposizioni

di    Aldo Ciummo

Enda Kenny, insegnante e sportivo e leader del Fine Gael, è il probabile Taoiseach (Primo Ministro) che dovrà rinegoziare le condizioni imposte da Unione Europea e Fondo Monetario Internazionale ad una Irlanda che negli ultimi anni ha subìto un brusco risveglio dal quindicennio di crescita e spesa targato Bertie Ahern, il simbolo del Fianna Fàil che incassava i dividendi del fenomeno della tigre celtica, una epoca sfumata nel tribolato strascico di legislatura gestito da Brian Cowen. Il Parlamento irlandese è formato da 166 seggi e il Fine Gael avrà la necessità di allearsi con il Labour oppure con alcuni degli indipendenti eletti nella tornata elettorale che si è svolta ieri.

Bertie Ahern (in carica dal 1997 al 2008) si dimise appena un anno dopo dalla sua terza rielezione alla carica di Taoiseach e meno di un anno prima dell’inizio dei guai per l’economia della Repubblica, lasciando (primavera del 2008) al suo posto il suo ministro delle Finanze, Brian Cowen, presto bersagliato da un malcontento che aveva radici certo più antiche del 2009 e del 2010, negli investimenti pubblici e nell’indebitamento di un periodo, snodatosi durante gli anni novanta ed il primo decennio del 2000, in cui sembrava che lo sviluppo non dovesse finire mai.

L’intero panorama politico dell’Eire è capovolto come non succedeva dai tempi stessi in cui il Fianna Fàil dell’eroe nazionale Eamon De Valera pose le basi per un governo quasi ininterrotto dalla vigilia del secondo conflitto mondiale ad oggi (il partito dei “Soldati del Destino” è nato, come l’avversario Fine Gael, dopo la guerra di indipendenza e la guerra civile del 1921 dalla scissione dello Sinn Féin, il cui nome fu conservato dai militanti che non accettarono di entrare nel parlamento irlandese nonostante la partizione dell’isola accettata dal Fine Gael, ingresso nel Dàil che invece coloro che si sarebbero chiamati Fianna Fàil fecero, le tre forze più antiche dell’isola erano all’epoche correnti diverse dell’Irish Republican Army). Il Fianna Fàil crolla dal quaranta per cento e oltre dei consensi del 2007 e di molte elezioni precedenti all’attuale 17 per cento, che è più che dimezzato a Dublino, dove il Labour di Eamon Gilmore diventa primo partito, conservando ed ampliando il successo nelle elezioni europee ed amministrative riportato nella capitale nel 2009.

A vincere su scala nazionale, con il 36 per cento complessivamente nell’Eire ed un grosso risultato anche a Dublino, dove in tutte le circoscrizioni si spartisce i seggi con il Labour (con il 20 per cento suo probabile partner nel Governo entrante) è il Fine Gael di Enda Kenny, nato come partito di legge e ordine negli anni venti con Michael Collins, accettando il compromesso della divisione dell’isola e della permanenza del nuovo stato sotto l’ombrello del Commonwealth. Dopo la trasformazione dell’Irlanda in Repubblica e con l’inizio del duraturo successo del Fianna Fàil nel presentarsi come custode del nazionalismo democratico e di una stabilità conservatrice con sfumature sociali, il Fine Gael ha dovuto inventarsi una singolare identità progressista, che attraverso posizioni simili a quelle della vecchia AN italiana ed effimeri avvicinamenti al gruppo dei Socialisti europei lo ha portato a definirsi centro progressista e sedersi nei banchi del PPE. Oggi il partito reso credibile da Enda Kenny in anni di azione politica e lavoro sui temi di opinioni più sentiti dalla popolazione lancia una scommessa difficile in un era incerta.

Il Fianna Fàil è letteralmente spazzato via dalla città più importante dell’irlanda: a Dublino i seggi dei quartieri popolari che furono la sua roccaforte sono stati presi al primo conteggio dai troskisti del Socialist Party e dai movimentisti del People Before Profit (alleati nel cartello United Left Association) e da uno Sinn Feinn che continua a radicarsi anche nel sud, confermando le indicazioni emerse dalle consultazioni europee e rafforzando i risultati ottenuti in Ulster, dove dal 2009 è primo partito. E’ il conto di una crescita dipinta dal FF come perpetua, ma anche di una crisi di identità: il Fianna Fàil che poteva dirsi nazionalista (per aver liberato l’Irlanda e poi averla fatta diventare una Repubblica) e allo stesso tempo rappresentarsi popolare (per aver costruito un grande settore pubblico nonostante il persistere di una emigrazione massiccia fino agli anni ottanta), il FF che poteva mantenere le sue roccaforti nelle zone rurali col supporto dei fondi europei dagli anni settanta in poi, ha perso la terra sotto i piedi a causa della stessa ondata che gli ha consentito di distribuire i dividendi della globalizzazione dagli anni novanta in poi, perchè la vecchia irlanda nazionalista e sociale cambiava.

L’Irlanda è diventata, negli ultimi venti anni, un paese sempre più giovane, dove le identità contano ma si sono modificate, anche grazie al Fianna Fàil ed alle politiche redistributive è un posto dove l’intolleranza non ha attecchito, ma oggi è una nazione dove un decimo della popolazione viene dal resto d’Europa ed i “Soldati del Destino” del Fianna Fàil sono anch’essi in crisi di identità: il FF ha condiviso per un decennio nel Parlamento Europeo gli spazi dell’UEN, il gruppo conservatore dell’Europa delle Nazioni, oggi è nel gruppo dei Liberali (A.l.d.e) e le incertezze nei temi sensibili lo dividono ulteriormente, in anni in cui non può mantenere il consenso con i sostegni materiali alle fasce di popolazione in difficoltà, come aveva sempre fatto.  Nell’ Europa di oggi  i fondi per l’Agricoltura e per la Coesione che ieri andavano all’Irlanda ed a pochi altri vengono ripartiti tra gli stati mitteleuropei e baltici, balcanici e saranno concessi presto a nazioni di prossimo ingresso.

Le cose non sono facili neppure per il Fine Gael (La Famiglia dei Gaeli) con il suo ottimo risultato elettorale dovrà dimostrare se quella del Governo uscente di fronte alle regole della finanza internazionale è stata davvero una resa e che sia possibile quindi rinegoziarla, alleggerendo il peso che il salvataggio pubblico delle banche per le spalle dei contribuenti. Se vuole fare questo il FG, sorta di An sia pure morbida, dovrà allearsi ancora una volta con il Labour, che tra i Socialisti europei siede davvero e da sempre, sia pure con posizioni moderate, e che rappresenta un pezzo del cataclisma che ha investito il Parlamento irlandese:  appena ieri una lista recintata tra i lavoratori del settore pubblico e che non credeva al 14% delle europee, oggi un partito quasi al 20 per cento che ha posizioni più chiare del Fine Gael (le alleanze tra i due partiti sono state il solo modo che FG e Labour hanno trovato di vincere ma non hanno mai prodotto amministrazioni durature). Anche questo è un segnale dell’epoca che si chiude, il Labour era l’unico partito di una certo seguito a non nascere dalla guerra di liberazione nazionale del 1920 e rimasto inchiodato da una sorta di minorità (da cui traeva origine il detto che l’Irlanda fosse una Repubblica con due partiti e mezzo, Fianna Fàil in maggioranza, Fine Gael in condizione di minoranza abbastanza netta e costante nonostante il suo peso e Labour poco al di sopra del dieci per cento per la maggior parte della usa esistenza).

A completare le novità di questa tornata elettorale in Irlanda l’onda di estrema sinistra, che riporta in Parlamento i trotzkisti di Joe Higgings: il dissidente del Labour è stato previdente nella sua alleanza con i movimentisti del People Before Profit, dopo il successo che entrambe le formazioni avevano riscosso nelle amministrative di Dublino già nel 2009, contemporaneamente all’entrata in Parlamento Europeo del comunista d’Irlanda. Dublino è un’altra storia (come e più che nelle elezioni europee), la United Left Alliance (Socialist Party e People Before Profit) e lo Sinn Feinn (che continua a crescere) conquistano molte circoscrizioni, dopo Labour e Fine Gael che sono i big della situazione anche in città. Al Fianna Fàil di Dublino resta soltanto un seggio (su quarantasette).

Lo Sinn Féin si sta stabilizzando come una forza al dieci per cento, radicandosi anche nel sud come principale forza antagonista popolare sia tra i nazionalisti che tra i giovani di sinistra e nelle aree vicine al Nord arriva ad ottenere il 15 per cento dei consensi. Una vera ondata però è anche quella degli indipendenti, che tutti assieme totalizzano il quindici per cento e molti dei quali sono eletti (molti di loro guardano a sinistra). Dopo i liberisti del PD (Progressive Democrats), radicali d’Irlanda scomparsi nel 2008 prendendo atto della sostanziale sparizione nelle preferenze degli elettori, la stessa sorte sembra toccare invece ai Verdi di John Gormley, cui l’esperienza di coalizione col Fianna Fàil giunta al termine è stata letale, con uno striminzito due per cento lasciano il posto nel Dàil ad almeno quattro deputati dell’estrema sinistra ed a una dozzina di indipendenti.

Foad Aodi: “sostegno alla libertà ed all’integrazione nel Mediterraneo”

 

Il presidente dei Medici Stranieri in Italia, noto per l’impegno a favore dell’integrazione professionale degli immigrati nelle diverse regioni dello stivale, è intervenuto a favore dello sviluppo del mondo arabo e della cooperazione con la UE

Di fronte alla lotta generalizzata sulle sponde sud ed est del Mediterraneo, il presidente dell’Amsi (Associazione dei Medici Stranieri in Italia) Foad Aodi ha preso spunto per sostenere la necessità di rafforzare la partecipazione democratica anche in Europa ed in particolare in Italia attraverso una integrazione fattiva dei nuovi cittadini italiani,  la cui premessa è un coinvolgimento dei cittadini di origine straniera in tutte le organizzazioni in cui si esprime la vita civile e quindi anche nelle differenti formazioni dell’arco politico.

L’Amsi, associazione dei Medici Stranieri in Italia, negli ultimi anni ha promosso la diffusione di consultori e studi medici che permettendo un rapporto tra personale medico e pazienti facilitato dall’uso della stessa lingua (l’Amsi ha permesso di organizzare all’interno dell’Ordine dei Medici di gruppi di lavoro riconducibili a diverse nazionalità) ha alleggerito il carico del sistema sanitario nazionale e ne ha sviluppato una azione più efficace. Foad Aodi è intervenuto più volte per sostenere una evoluzione della situazione nel Mediterraneo in un quadro di sviluppo della democrazia, del libero mercato e della cooperazione con i vicini.

La logica dell’Amsi, espressa attraverso una azione a tutto campo non limitata all’ambito medico ma portata avanti anche attraverso iniziative di informazione sulle regole professionali e legali in Italia e di formazione specialistica e linguistica, è quella di velocizzare l’integrazione degli immigrati e soprattutto renderla una parte solida della costruzione nazionale italiana ed europea grazie alla chiarezza dei diritti e doveri.

La piena partecipazione dei nuovi cittadini in un contesto come quello italiano ed europeo, caratterizzato da stretti rapporti con l’area Mediterranea e dalla necessità quotidiana di gestire trasformazioni sociali che avvengono ai propri confini come oggi in Egitto, Libia, Tunisia ed Algeria, è un  fattore strategico anche nella facilitazione dei rapporti internazionali che all’interno della cooperazione occidentale vedono l’Europa, per posizione e storia, incaricata di un rapporto costruttivo con le aree meridionali ed orientali.

Foad Aodi il 13 febbraio di quest’anno è entrato a far parte della segreteria politica del partito FLI  sulla base dell’ esperienza nei settori dell’immigrazione, della sanità e della cooperazione internazionale, segreteria che si è insediata il 18 febbraio. Il presidente dell’Associazione Medici Stranieri in Italia ha affermato che l’assenza di fatto dei cittadini stranieri dalla rappresentanza politica è un limite. Infatti con l’attuale sistema di “nomina” dall’alto dei candidati è difficile per gli elettori scegliere i candidati per il lavoro che hanno svolto sul campo. Una riforma della legge elettorale che consenta di esprimere le preferenze all’interno delle liste e nel territorio riporterebbe anche l’emergente mondo dell’immigrazione in Italia a concrete opportunità di raggiungere rappresentanza.

La Croazia presto nella Unione Europea

 

La comunità si muove rapidamente verso l’inclusione dello stato croato: sarà il ventottesimo stato membro, ma la popolarità della Ue è ancora scarsa tra la gente a Zagabria

di   Aldo Ciummo

I negoziati per l’adesione della Croazia all’Unione potrebbero essere completati entro giugno: questo se Zagabria proseguirà nelle riforme che il Parlamento Europeo ha descritto come irrinunciabili per portare a buon fine la domanda di adesione croata. Lo scoglio più arduo nelle valutazioni degli eurodeputati è rappresentato dallo scetticismo popolare nello stato che ha fatto parte della ex Yugoslavia e ne ha costituito una delle regioni più vitali economicamente.

La risoluzione del Parlamento Europeo afferma che i negoziati di adesione presuppongono la riduzione della corruzione, la garanzia del ritorno dei rifugiati e la ristrutturazione dei cantieri navali, in una ottica di adeguamento della nazione candidata all’ingresso nella UE con gli standard amministrativi, istituzionali ed economici della comunità.

La Croazia, nella valutazione dell’Unione Europea, ha prodotto importanti sforzi per riformare costituzione e potere giuridico e dimostrato una soddisfacente cooperazione con il Tribunale Penale Internazionale per la ex Yugoslavia (ICTY). La corruzione però è ancora un problema, di cui anche l’ufficio europeo anti-frode (Olaf) si sta occupando, mentre il sistema giudiziario necessita tuttora di riforme strutturali.

La Croazia è cresciuta molto e sul versante della ricostruzione  civile si registrano progressi nella questione dei profughi (serbi), che a tanti anni dalla fine delle ostilità però non hanno ancora la possibilità di ottenere permessi di residenza permanenti e reinserimento effettivo.

Ma come avviene spesso quando è in gioco l’allargamento dell’Europa, che su queste pagine è stato considerato sempre una necessità storica positiva ma che è controproducente affrettare e forzare, ciò che manca e serve di più è il consenso profondo della popolazione interessata ed altrettanto irrinunciabile è una vera adesione a quelli che sono i princìpi della nostra Europa, a volte confusamente accettati ma poi messi in crisi da eventi politici poco compatibili con i valori comunitari, episodi che si sono verificati in Repubblica Ceca come in Polonia ed Ungheria proprio negli anni della ridefinizione istituzionale della UE, con la crescita delle eurofobie populiste.

 La risoluzione dell’europarlamento, approvata il 16 febbraio con 548 voti a favore, 43 contrari e 52 astensioni è forse eccessivamente ottimista nel chiedere alla società civile di mobilizzarsi per alimentare il dibattito in Croazia, perchè occorre ricordare che le società europee, per molti versi già coinvolte in una unica comunità, stentano ancora a riconoscere nell’Unione Europea uno strumento davvero  capace di affrontare i problemi e di interpretare le speranze delle persone comuni.

I gusti di Borensberg a Roma

 

La gastronomia è una parte rilevante della cultura popolare svedese, alcuni prodotti tipici cominciano ad essere conosciuti in Italia

Mattias Wirkmark ha trascorso alcuni mesi in Italia rappresentando proposte gastronomiche dell’Ostergotland, una regione tra le più caratteristiche del sud della Svezia. Borensberg è una piccola città che si incontra dopo due ore di viaggio se da Stoccolma si va verso Malmo e Gotheborg. Campi gialli, foreste e laghi sono una costante del territorio. L’alimentazione è stata a lungo una parte importante della cultura dei paesi del Nord Europa, a causa delle necessità di conservazione dei prodotti e dei problemi legati al clima invernale. Brunneby Musteri è nata nel 1941, è l’azienda rappresentata da Wirkmark, che nel suo viaggio in Italia spera sempre di rappresentare anche in parte il suo territorio, nel quale molti piccoli produttori diretti sono vicini alla Brunneby per la cultura dei frutti boschivi e della coltivazione in piccoli giardini domestici. Partendo dalla Svezia, dove è presente con un centinaio di sedi, il gruppo si è esteso molto anche in Danimarca, Germania e Finlandia e conta di proporre gusti nuovi anche nel sud del continente, dove si registra un crescente interesse anche per la cultura materiale della fascia settentrionale dell’Unione Europea. “I consumatori in Italia iniziano ad apprezzare prodotti che sono veramente tipici dei nostri luoghi – spiega Wirkmark – come quei mirtilli palustri che noi chiamiamo tranbar, oppure l’havtornsbar che è una bacca pregiata, la fragola selvatica chiamata smultron e soprattutto le more polari, hjortron, che crescono soltanto su particolari fanghi, myrar”. Wirkmark ha iniziato a proporre con successo questi prodotti a Roma (dove potranno essere trovati a partire da queste settimane da Castroni in via Cola di Rienzo e da Roscioni in via dei Giubbonari vicino Campo dei Fiori). Nella zona, dove si possono visitare altre suggestive località come Omberg e Vadstena, una regione che nell’insieme conserva memoria del periodo dei trasporti sul Gota Canal (i corsi d’acqua che erano l’unica via di comunicazione sono tuttora utilizzati), queste abitudini alimentari sono una parte consistente della cultura materiale dei luoghi, presente in ogni parte della gastronomia difatti frutti come le more polari e i mirtilli palustri vengono messe insieme a varietà di gelato e a formaggi salati, modalità di consumo dalle quali i produttori svedesi, che si stanno interessando in maniera crescente all’Italia come mercato, partono per sperimentare una gamma più ampia di accostamenti adatti alle tradizioni del consumo mediterranee.

Le informazioni sul territorio del sud della Svezia e sulle sue tradizioni gastronomiche sono state gentilmente fornite al sito da Mattias Wirkmark della Brunneby Musteri di Borensberg

Al Gianicolo di Roma l’Architettura moderna parla finlandese

 

Il 26 gennaio protagonisti e studiosi dell’urbanistica contemporanea europea hanno presentato il libro di Antonello Alici “Contemporary Architecture: Finland”

Il 26 gennaio, presso l’Institutum Romanum Finlandiae, si è svolta una iniziativa promossa da “24 Ore Cultura – Motta Architettura” cui sono intervenuti tra gli altri Antonello Alici, architetto, docente universitario dell’Università Politecnica delle Marche ad Ancona ed autore del volume “Contemporary Architecture: Finland” ed il professor Timo Keinänen, che è stato direttore dell’Archivio del Museo dell’Architettura di Helsinki, il Suomen Rakennustaiteen Museo (che custodisce mezzo milione di disegni e centomila fotografie).

Gli intervenuti si sono soffermati su novità che non mai hanno smesso di attirare interesse in Europa, come l’ampliamento del Parlamento di Helsinki ad opera di Pekka Helin, con un blocco in mattoni che quasi ingloba parte degli edifici pre-esistenti ed un cuneo di vetro che rimanda agli edifici vicini e si specchia sulla superficie di un vecchio edificio del parlamento.

L’architettura finlandese si è distinta, nei decenni, per la riscoperta dei grandi spazi e del dialogo con gli ambienti circostanti, che avrebbe trovato sempre più terreno fertile nelle politiche e nella cultura dell’ecosostenibilità, giungendo a periodi di particolare coerenza stilistica come il recupero di funzionalismo e neorazionalismo, con l’associato ricompattamento degli spazi e delle costruzioni negli anni dal ’90 al 2010.

Molti ricordano le novità organiche rappresentate dalle enormi superfici curve elaborate da Alvar Aalto, uno dei protagonisti delle tendenze in atto nel suo paese più apprezzati internazionalmente. Un’altro caso ricordato nel corso della presentazione del libro di Alici è l’estrema espressività della cappella di Turku, realizzazione di Matti Sanaksenaho che evoca l’immagine di un pesce arenato su di uno scoglio granitico.

Ulteriore caratteristica che ha stimolato l’interesse per l’area in questione, nell’architettura, è la scelta dei materiali, tra cui il legno, che occupa un posto significativo nella cultura locale. Ma la tradizione nata in Finlandia mentre si sviluppava si è anche consolidata, negli ultimi cinquanta anni, al di là dei confini nazionali, venendo assorbita dalla cultura europea ed occidentale e contribuendo ad una nuova capacità di superare il “contemporaneo” come semplice descrizione della produzione attuale e di proiettarsi verso soluzioni future, ciò che i critici chiamano “moderno”.

L’architettura finnica, pur in assenza delle stridenti rotture operate dalle avanguardie per introdurre nuovi approcci, ha avuto, in un contesto di grande apertura, la possibilità di precorrere i tempi attraverso un crescendo di sperimentazioni, a partire dalla fine dell’ottocento.

Si tratta di una esperienza alimentata da politiche culturali supportate dal settore pubblico, dall’associazione tra professionisti del settore e dal contributo del mondo educativo. Alvar Aalto coltivava un intenso rapporto con l’Italia ed il nostro paese a sua volta apprezza da lungo tempo gli spunti provenienti dalla Finlandia, ma gran parte di queste creazioni sono rimaste sconosciute oppure poco approfondite.

Il volume di Alici si propone di aggiornare e di rendere più dettagliata la conoscenza delle proposte finniche, prendendo ad esempio nell’ultima parte del saggio più di trenta edifici costruiti negli ultimi due decenni. I cambiamenti nel tessuto urbano delle città del Nord Europa sono stati resi possibili da bandi di concorso aperti, attraverso i quali molti giovani architetti e studenti hanno avuto l’opportunità di mettere mano ad idee innovative.

Mentre negli studi italiani precedenti si è molto spesso privilegiata l’edilizia pubblica in Finlandia, tra gli edifici presi in considerazione nello studio “Contemporary Architecture: Finland” ci sono anche ville, sedi di centri culturali ed abitazioni private, che oggi rappresentano un aspetto significativo delle ricerche e delle applicazioni del settore.

Aldo Ciummo

L’Unione Europea: “L’Italia deve rispettare le regole”

 

Il Parlamento Europeo oggi ha approvato una risoluzione che chiede allo stato italiano di invertire la rotta in Campania rispetto alla politica sui rifiuti

L’assemblea eletta dai cittadini dell’Unione Europea ha votato una risoluzione riferita alla grave situazione della Campania, che come è noto ha veduto alcuni territori prima al centro di promesse di rapido superamento dei gravi problemi della raccolta dei rifiuti, ma in seguito colpiti da progetti di soluzione emergenziale della questione non propriamente condivisi dalle popolazioni locali.

Ora l’Europa afferma chiaramente che l’Italia deve rispettare la legislazione comunitaria sulla gestione dei rifiuti, migliorare la trasparenza delle procedure (in assenza della correttezza delle quali le misure repressive poco potranno per allontare le organizzazioni criminali dal tessuto sociale) e ricostruire uno stato di fiducia con le popolazioni locali.

La risoluzione è stata approvata con 374 voti a favore, 208 contrari e 38 astensioni ed era stata presentata dai gruppi politici di Socialisti e Democratici, Alde (Liberali), Verdi/Ale e Gue (Sinistra). Il documento critica la decisione di aprire discariche in aree protette e chiarisce che i fondi regionali saranno resi disponibili all’Italia quando le autorità italiane presenteranno un piano di gestione dei rifiuti conforme alle norme UE.

La novità ricorda che la voce della Ue sulle questioni interne non è una vuota testimonianza ma un segnale cui si accompagna un dato concreto che è la sottrazione di risorse finanziarie agli stati che contravvengono a regole elementari e sottolinea il fatto (evidenziato dal documento), rappresentato dalla minima incidenza delle azioni intraprese finora a livello nazionale sulla riduzione dei rifiuti e nel miglioramento del riciclaggio.

In sintesi, le iniziative tese a comprimere i diritti di manifestazione delle popolazioni locali moltiplicatesi negli ultimi quindici anni (alcuni di questi tentativi sono stati subìti ad esempio dagli aquilani) non hanno apportato balzi in avanti infrastrutturali nella penisola, che anzi registra ritardi largamente riportati anche dalla stampa nazionale in questi giorni, peraltro da media non particolarmente antagonisti.

L’europarlamento chiede quindi all’Italia di assicurare il rispetto delle regole comunitarie entro i termini di osservanza stabiliti dalla Commissione, la quale nelle richieste del Parlamento di Strasburgo dovrebbe monitorare gli sviluppi della situazione e se necessario imporre sanzioni. Difatti al momento il piano di gestione dei rifiuti presentato dalle autorità italiane è sotto esame da parte della Commissione, che ne sta verificando la conformità al diritto comunitario.

Ma il dato più interessante riscontrato dal Parlamento Europeo è la mancanza di trasparenza e di vigilanza istituzionale che gran parte della popolazione ha riconosciuto nelle misure straordinarie impiegate dal Governo nazionale per derogare alle regole sulle valutazioni d’impatto ambientale e sugli appalti pubblici, nominando commissari e prendendo decisioni senza consultare o informare le autorità locali. Le misure di emergenza cui si fa riferimento sono state cancellate dal Governo italiano nel dicembre del 2009, data dalla quale le autorità locali hanno riacquistato in parte i poteri di gestione in oggetto, logicamente gli atti precedentemente adottati dallo stato hanno comunque avuto degli effetti, non positivi in base alla valutazione del Parlamento Europeo.

Si può osservare che, partendo dalle procedure d’urgenza utilizzate nella gestione delle conseguenze delle catastrofi naturali fino ad arrivare all’approccio adottato nei confronti dei disagi sociali, è oramai sotto gli occhi del paese la scarsa incidenza dei metodi emergenziali e decisionisti nella soluzione delle crisi, mentre emerge in maniera sempre più supportata da dati (quelli ad esempio degli enormi volumi di affari sottratti alla dinamica legale della concorrenza nelle vicende di molti appalti in Italia) la preoccupante compatibilità di questo sistema con la formazione di nicchie di monopolio, di inefficienza e di illeggittimità.

Nel caso delle vicende campane, la decisione di aprire discariche in aree protette all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio (come a Terzigno) è al centro delle critiche dei deputati. Gli eurodeputati usano anche qualche eufemismo, come la “non sufficiente attenzione alle proteste contro la localizzazione dei siti di raccolta e di smaltimento” e qualche encomiabile auspicio, come la richiesta di ricostruire un clima di fiducia e di dialogo con le popolazioni locali.

Speranze che non si possono che incoraggiare, così come su queste pagine web si incoraggiano anche altre due evoluzioni dell’attuale situazione politica europea: una maturazione dei sistemi politici di ogni stato UE verso un quadro di rappresentanza corretta di tutte le forze sociali associata all’accettazione sostanziale da parte di tutte le forze – anche di quelle conservatrici – dei princìpi democratici e liberali dell’integrazione, della concorrenza e del rapporto con i cittadini ed un rafforzamento delle strutture politiche e rappresentative dell’Unione in modo da renderle capaci di procedere più efficacemente ed in modo più persuasivo nei confronti degli stati meno avanzati, quando ci sono da difendere valori che sono chiaramente alla base della nascita dell’Unione Europea, come la libera concorrenza e l’autonomia delle diverse autorità tenute a garantire i diritti dei cittadini attraverso la limitazione dei poteri e l’impedimento della fusione di poteri differenti. Certo, questi valori vanno difesi prima di tutto dagli abitanti degli stati componenti, sia localmente che attraverso le istituzioni comunitarie.

Aldo Ciummo

La Svezia traina l’Europa nell’innovazione

La Commissione Europea ha pubblicato oggi il Quadro Valutativo dell’Unione dell’innovazione del 2010

Quest’anno l’Unione Europea ha aggiunto all’analisi annuale della crescita un Quadro europeo di valutazione dell’innovazione, al fine di supportare lo sforzo degli stati componenti la UE di valorizzare le eccellenze individuate nel proprio sistema sociale e produttivo e rafforzare i comparti più deboli.

La strategia 2020 trova al suo centro la ricerca: all’interno della UE la Svezia ha registrato i migliori risultati, ma ottimi esiti sono stati raggiunti anche da Danimarca, Finlandia e Germania: la comunità vede l’area nord del continente trainare tutto il gruppo dei ventisette. Vicino alla UE è molto attiva anche la Norvegia in fatto di ricerca scientifica e culturale e di innovazione tecnologica, altro dato incoraggiante dato il crescente interesse UE per il coinvolgimento dei paesi più affini ai progetti di collaborazione nati nelle istituzioni intergovernative.

La valutazione si basa su indicatori raggruppati in tre categorie:”Elementi abilitanti” (risorse umane, finanziamenti ed aiuti, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza ed attrattivi);  “Attività delle imprese” (investimenti, collaborazione ed attività imprenditoriali, patrimonio intellettuale) e “Risultati” (effetti economici).

A livello europeo esiste ancora un ritardo nei confronti di USA e Giappone. Inoltre le economie emergenti (in particolare il Brasile) avanzano rapidamente e paradossalmente il progetto geopolitico europeo, che da anni insiste tanto sull’economia della conoscenza, è stretta in questa tenaglia.

Logicamente l’innovazione va vista in un contesto di cooperazione, specialmente con le nazioni più vicine culturalmente come gli Stati Uniti, ma occorre anche tenere presente la realtà della competizione internazionale, in cui la possibilità di influire nelle decisioni condivise si guadagna essenzialmente grazie alle posizioni raggiunte anche nel progresso sociale, scientifico e tecnologico.

Oltre all’azione avanzata dell’area dell’estremo nord e del nord storico della comunità emergono anche i traguardi raggiunti da nazioni come Regno Unito, Irlanda, Estonia, nonostante i diversi ostacoli legati negli ultimi anni alle crisi che hanno colpito le economie più legate alle vicende finanziarie statunitensi e alle fasi dello sviluppo dei paesi di recente ingresso.

Marie Geoghegan Quinn, la quale è Commissario per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza ha dichiarato che “il nuovo e migliorato quadro valutativo dell’Unione dell’ Innovazione mette in luce l’emergenza a cui l’Europa deve far fronte in tema di innovazione” ed ha concluso che l’innovazione è essenziale per una economia moderna e per la crescita della occupazione.

Il documento rileva però che la relativa debolezza dell’Europa in questo capitolo deriva dalla mancanza di investimenti specifici da parte del settore privato e che anzi nell’ambito della spesa pubblica per Ricerca e Sviluppo l’Unione Europea vanta risultati migliori di quelli degli Stati Uniti.

L’Europa si è mossa velocemente sui sistemi di ricerca aperti, di ricerca ed attrattivo (co-pubblicazioni scientifiche internazionali, pubblicazioni ad alto impatto, dottorandi extraeuropei) e nel patrimonio intellettuale (deposito di marchi UE, brevetti PCT e disegni e modelli della UE) riuscendo a determinare una grande crescita degli indicatori di innovazione in questi capitoli.

Risulta evidente come diventino sempre più importanti da una parte l’investimento pubblico e privato su ricerca ed istruzione avanzata e dall’altra una cooperazione in grado di compensare i rispettivi squilibri tra le diverse aree dell’Europa e dell’Occidente, mezzo necessario a riportare la regione geopolitica al suo ruolo dopo le contraddizioni aperte dalla crisi globale.

Aldo Ciummo