Domani si vota nel più grande paese scandinavo, il sottile vantaggio del Centrodestra al governo si è assottigliato ulteriormente in questi giorni
In Svezia la coalizione di Centro Sinistra, divenuta conosciuta in questi ultimi tempi come rossoverde (De Rödgröna), in base ai sondaggi aggiornati all’altroieri, quindi a quattro giorni dalle elezioni, ha visto assottigliarsi ulteriormente la quota di voti da conquistare per strappare il Governo al Centrodestra, che secondo le rilevazioni più diffuse mantiene ancora un leggero vantaggio.
I tre partiti che compongono il raggruppamento di Centrosinistra, guidato da Mona Sahlin, sono il partito cui quest’ultima appartiene, cioè i Socialdemocratici (Socialdemokraterna), i verdi (Miljöpartiet de Gröna) rappresentati da Peter Eriksson e da Maria Wettstrand ed il Left Party (Vänsterpartiet) di Lars Ohly.
Si tratta di tre forze molto diverse, se la prima lista citata è infatti una presenza storica in Svezia ed ha governato per decenni con un vasto consenso e con scelte di intervento statale nell’economia ridotte sensibilmente negli ultimi venti anni, i Verdi invece sono nati da liste civiche ambientaliste, per poi ampliare i propri temi senza mai definirsi semplicemente da una parte o dall’altra dello spettro politico, mentre il partito di sinistra, Vänsterpartiet, si è sviluppato dalla trasformazione del partito comunista svedese, diventando negli ultimi venti anni una forza alternativa, molto attiva nel campo dei diritti civili.
Sinistra e Verdi hanno sostenuto i Socialdemocratici al governo tra 1998 e 2006, anno in cui le consultazioni elettorali attribuirono la vittoria al Centrodestra formato da Moderati (Moderata Samlingspartiet, il partito dell’attuale premier Fredrik Reinfeldt), Centro (Centerpartiet), Cristiano democratici (Kritsdemokraterna) e Liberali (Folkpartiet Liberalerna).
L’avvicinamento tra i diversi partiti a sinistra è iniziato già nel dicembre 2008 a Bommersvik in colloqui tesi a lavorare sulle affinità politiche delle differenti liste, ma permanevano diverse frizioni ad esempio sul bilancio e sull’indipendenza della Riksbank, nel tempo le criticità sono state risolte in base ad accordi che hanno portato il 31 agosto di quest’anno alla presentazione di un manifesto elettorale unitario intitolato Responsabilità per l’intera Svezia (Ansvar för hela Sverige), che in realtà contiene anche punti programmatici simili rispetto a quelli presentati dal Centrodestra in vista delle elezioni.
I Rosso Verdi (Socialdemocratici, Sinistra e Verdi) vogliono tagliare le tasse soprattutto ai pensionati ed in sintesi ridurre le disparità, rendere deducibili alcune spese di ammodernamento delle abitazioni a livello fiscale, incentivare attraverso meccanismi fiscali l’efficienza energetica e le scelte ecosostenibili, abbassare le imposte ad alcune attività commerciali ed incrementare sussidi alle imprese che coinvolgono disoccupati in progetti di apprendistato.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, Ansvar för hela Sverige, bommersvik, centerpartiet, De Rödgröna, EU, europa, Europe, folkpartiet liberalerna, fredrik reinfeldt moderaterna, istituzioni europee, kristdemokraterna, la socialdemocrazia in svezia, lars ohly, maria wettstrand, Miljöpartiet de Gröna, moderata samlingspartiet, Nord Europa, paesi nordici, paesi scandinavi, peter eriksson, responsabilità per l'intera svezia, rossoverde de rodgrona, Scandinavia, socialdemocratici socialdemokraterna, Svezia, U.E, Unione Europea, vansterpartiet | Commenti disabilitati su Svezia, coalizione rossoverde all’attacco