• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Svezia, il panorama politico si concentra in due blocchi

 

Il prossimo 19 settembre si voterà, la coalizione di Centrodestra in carica è in vantaggio, bene nei sondaggi la sinistra alleata dei socialdemocratici

Gli addetti ai lavori sono d’accordo su due o tre cose: le elezioni in Svezia resteranno influenzate dalle questioni dibattute più che dai singoli candidati, ma questi ultimi hanno acquisito un peso mai avuto in precedenza. Il primo ministro Fredrik Reinfeldt, a guida della coalizione di Centrodestra che comprende Moderati (Moderaterna), Liberali (Folkpartiet Liberalerna), Centro (Centerpartiet) e Cristiano Democratici (Kristdemokraterna) conta su una popolarità forte soprattutto nelle città e basata sul fatto che la Svezia se l’è cavata molto bene in tempi di crisi globale. Nel Nord Europa, molte coalizioni moderate hanno raggiunto solo in tempi recenti la capacità di restare unite politicamente.

Un altro dato abbastanza accettato è che i Socialdemocratici (Socialdemokraterna) non guadagnano voti, anzi sembra che continuino a declinare sia pure leggermente. La sinistra, alleata dei Socialdemocratici, va bene, intorno al dieci per cento i Verdi (Miljopartiet de Grona) e poco più del sei per cento per il Left Party (Vansterpartiet) avanzato di un punto. Sinistra e Verdi andranno al voto insieme con il Partito dei Socialdemocratici, che unito a loro potrebbe superare le forze di governo, perchè il distacco è sottile. Il partito di estrema destra, Sweden Democrats (Sverige Demokraterna), continua a scendere nei sondaggi ed a vedere allontanarsi la possibilità di raggiungere lo sbarramento minimo, sempre che non si verifichi lo stesso effetto che ingenerò la sorpresa del Danish People Party in Danimarca nelle Europee del 2009 (silenzio con i sondaggisti e voto nelle elezioni). In ogni caso, la destra anti-immigrazione di cui stiamo parlando nel caso della Svezia è isolata dalle forze di governo e da quelle di opposizione.

Un aspetto della geografia elettorale di tutto il Nord Europa che sembra ormai consolidato è il venir meno dell’autosufficienza dei grandi partiti socialdemocratici, nei decenni precedenti spesso partiti-nazione in Svezia, Norvegia, Finlandia e molte volte anche in Danimarca, ma oggi in competizione con coalizioni conservatrici per la prima volta unite e tenaci nel portare avanti alternative di governo in paesi in cui il voto attualmente è meno stabile nel corso degli anni, più determinato dai programmi e dalle questioni in agenda. 

Le forze di sinistra, che sono sempre state forti in Scandinavia, diventano adesso anche forze che contano, perchè se i Socialdemocratici vogliono competere con gli avversari devono accordarsi con queste liste minori, che sono sia Verdi che gruppi di Sinistra e in entrambi casi hanno raramente meno del sei per cento e spesso più del dieci. Inoltre le liste alternative, ormai libere da schemi ideologici trascorsi, sono oggi in sintonia con gran parte della tradizione politica e dei diritti scandinava e capaci di dialogare efficacemente con le società di appartenenza. Al momento sia il premier Fredrik Reinfeldt che la coalizione di Centrodestra che lo ha eletto sembrano in vantaggio, situazione che è rimasta abbastanza costante anche durante i mesi precedenti.

Aldo Ciummo