Si affaccia in Svezia l’ipotesi di una parziale privatizzazione della compagnia Vattenfall
Maud Oloffson, la quale è Ministro dell’Energia oltre che leader del Partito di Centro, si dichiara favorevole ad una parziale privatizzazione del gigante dell’energia Vattenfall, una operazione capace di generare dieci milioni di corone.
L’obiettivo della scelta ipotizzata è l’investimento in una nuova compagnia, Framtidsenergi AB (Energia Futura) destinata ad investire in nuove soluzioni per l’energia e scommettere sull’occupazione ecosostenibile in collaborazione con il settore privato. Maud Olofsson lo ha scritto ieri nel Dagens Nyheter, importante testata svedese.
Il Ministro dell’Impresa, Energia e Comunicazione ha anche affermato che la Svezia ha potenzialità ancora maggiori di quelle attuali e che queste possono essere liberate se i capitali accettano sfide più significative.
Le nuove tecnologie e le produzioni sostenibili per l’ambiente assieme ai crescenti investimenti esteri possono essere apripista di questo processo di innovazione che troverebbe terreno fertile in uno dei paesi più competitivi e avanzato nella ricerca.
Maud Oloffson ha spiegato che per arrivare ad una parziale privatizzazione di Vattenfall occorre che lo stato svedese mantenga comunque il controllo delle risorse idroelettriche del paese e che parte dei profitti sia reinvestita nel Norrland, regione che allo sviluppo del settore ha dato un grande contributo.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Aldo Ciummo, Ambiente, comunicazione, Comunità Europea, dagens nyheter, dipendenza energetica, ecosostenibilità, energia futura, energie alternative, EU, europa, Europa Unita, framtidsenergi, Fredrik Reinfeldt, industria energetica, inquinamento, Investimenti, investire nella ricerca, istituzioni europee, maud oloffson, nordeuropa, nuove tecnologie, paesi europei, paesi nordeuropei, paesi scandinavi, Politica Svedese, politiche ambientali in svezia, politiche ecosostenibili in scandinavia, Politiche Europee, privatizzazioni, Ricerca in Europa, ricerca nei paesi nordici, ricerca scientifica in scandinavia, Stato Svedese, Stoccolma, Svezia, sviluppo sostenibile, U.E., vattenfall |