• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Finlandia più accessibile nei trasporti

La compagnia aerea Finnair va rafforzando la propria posizione di tramite tra Europa ed Asia e nel Nord

La Finlandia diventa sempre più accessibile dal punto di vista dei trasporti. In seguito alla crescita della domanda ed al successo registrato dal paese nordico come destinazione turistica e del business, la compagnia aerea Finnair sta connettendo molti voli alle rotte asiatiche.

Helsinki ha una posizione geografica che le permette di fare da tramite tra l’Europa e l’Asia, due aree il cui peso è in via di incremento.  Attualmente la Finnair porta avanti voli da Helsinki ad altre cinquanta città europee. Una delle destinazioni la cui apertura è una novità importante è il nuovo volo diretto tra Helsinki  Singapore.

E’ nota anche la posizione di Singapore come punto di riferimento del traffico nel Pacifico e questo chiarisce le potenzialità economiche di una area asiatica ed europea meglio collegata.  I voli per Hong Kong, a loro volta, saliranno da sette a dodici. La Finnair intende aprire anche una nuova rotta, più veloce, che andrà da Helsinki a Stoccolma due volte al giorno. Ad agosto la compagnia finladese riaprirà anche la rotta per Stoccarda.

Aldo Ciummo

Norvegia prima per cooperazione e parità

 

Riepilogo Area Nord Europa 2009-2010: I governi di Oslo in questi anni sono stati in prima linea nel sostenere la totale cancellazione del debito dei paesi più in difficoltà

Ambiente, parità tra i sessi ed energie rinnovabili sono i fatti su cui la Norvegia si concentra. Per queste il Governo di Oslo ripone molte aspettative nella funzione della cooperazione  economica con il Sud del Mondo, nella quale è fra i pesi massimi quantitativamente, confidando soprattutto nella possibilità di creare salti di qualità, specialmente quando lo sforzo delle popolazioni si rivolge alla creazione di basi solide in fatto di protezione dell’ambiente, diritti delle donne e sperimentazione sulle energie pulite e sulla efficenza energetica.
 
Le politiche norvegesi, in linea con una tradizione scandinava di cooperazione che non prevede soggetti passivi che la ricevano, ma favorisce progetti di indipendenza economica e culturale, indica chiaramente, nei mezzi scelti e negli obiettivi, uno strumento per portare alla effettività dei diritti nelle aree che si sono trovate in difficoltà in questo campo: lo sviluppo del settore privato e della capacità dei territori di esportare i beni e servizi nei quali possono essere forti.
 
La Norvegia mira a far aumentare l’importazione di prodotti dai paesi del mondo che sono stati meno sviluppati e sostiene il rafforzamento della trasparenza istituzionale e di una comunicazione aperta ed autonoma nel Sud del Mondo. I governi di Oslo in questi anni sono stati in prima linea nella Hipc (Initiative for Heavily Indebted Poor Countries) sostenendo la totale cancellazione del debito contratto nei confronti degli istituti finanziari internazionali e la sua graduale riduzione senza un collaterale indebolimento degli altri sforzi sociali.
Aldo Ciummo