• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Evento per la Svezia con le nozze reali

 

Anche dall’Italia arrivano felicitazioni per un giorno molto atteso in una istituzione-simbolo del paese nordico, Victoria Ingrid Astrid Alice Désirée e Daniel Olof Westling si sposano
 
Oggi, 19 giugno è la data fissata per un evento che attira una enorme attenzione in Svezia per l’immagine tradizionale rappresentata dalla casa reale, pur essendo quest’ultima un simbolo di unità che naturalmente non esercita effettive funzioni di governo, in un sistema che oggi per quanto riguarda tutta l’amministrazione è compiutamente parlamentare. I diversi mass media di tutto il mondo qui stanno seguendo ogni manifestazione che accompagna l’approssimarsi della cerimonia.
 
Fino a ieri anche il pubblico italiano ha potuto partecipare, scrivendo felicitazioni in un apposito libro posto presso l’ambasciata di Svezia a Roma, in piazza Rio de Janeiro, tra i nostri due paesi infatti esiste un legame articolato e di lunga data. La partecipazione nel paese scandinavo ovviamente è stata molto intensa e la gente nel nord Europa e da tutto il mondo ha trasmesso in questi giorni le proprie impressioni sull’evento alle porte, anche attraverso la pagina web www.royalcourt.se.
 
Il canale televisivo svedese SVT trasmetterà tra poco in diretta le nozze dalle 13.00 alle ore 1.00 e sul sito internet www.svt.se/SVT sarà possibile connettersi senza problemi. A sposarsi sono la principessa ereditaria Victoria Ingrid Alice Désirée e Sir Daniel Westling. Victoria Ingrid Alice Désirée è nata a Stoccolma nel 1977 ed è la figlia del re di Svezia Carl XVI Gustaf e di Silvia Sommerlath, Daniel Olof Westling è nato a Orebro nel 1973 ed è stato allenatore personale di Victoria.
 
Carl Philip Edmund Bertil, nato nel 1979 (la famiglia comprende anche la sorella di Victoria e di Philip, Madeleine Thérése Amelie Josephine, 1982) all’inizio era intitolato alla successione come primogenito maschio, ma successivamente la Corona Svedese ha modificato le norme in base ai princìpi dell’uguaglianza nella primogenitura, le nuove regole stabilite hanno esteso così anche alla istituzione più antica della Svezia una cultura della parità caratteristica dei paesi nordici.
 
Il 17 maggio, su TV4, Gregor Novinski ha intervistato la coppia reale, dialogando con Victoria e Daniel sul loro incontro e sugli aspetti che potessero interessare di più il pubblico svedese, in merito alla loro amicizia precedente ed ai rapporti tra la vita privata e le istituzioni in un paese che presenta un particolare equilibrio tra tradizioni molto antiche, che continuano a coinvolgere la gente ed un grado elevatissimo di modernità, che si esprime in tutti i livelli delle strutture democratiche.
 

Aldo Ciummo