La prima iniziativa prevista è il Corso di aggiornamento per docenti “Dalle buone pratiche alla strumentazione scientifica” promosso dalla sezione ISS di Urbino e dall’azienda Edumad già il 21 maggio
Questa settimana l’Itis Mattei di Urbino, in collaborazione con gli enti locali e con il coordinamento del dirigente scolastico Riccardo Rossini, la cui presentazione a nome dell’istituto del progetto è visibile al link http://www.itisenergie.altervista.org/index.htm dove si trova un videoclip prodotto dal laboratorio cinema della scuola, promuove la Festa dell’Energia. L’ evento comprenderà tutta la giornata di sabato, ma verrà introdotta già venerdì da un primo incontro, alle 15.00, il corso di aggiornamento per docenti che tratta del percorso della ricerca “Dalle buone pratiche alla strumentazione scientifica”, organizzato dalla sezione ISS di Urbino e dalla azienda Edumad.
Sabato 22 maggio, alle 9.15 di mattina, ci sarà l’apertura vera e propria dell’iniziativa per un mondo sostenibile, come gli ideatori l’hanno chiamata, seguita dalla premiazione del concorso “Inventa la tua energia”. Alle 9.30 aprirà la mostra “L’alternativa in pratica” della Associazione PAEA, così come della mostra “Energie e Sostenibilità” del gruppo locale di Urbino di Legambiente.
Parallelamente, sono previsti un laboratorio di autocostruzione di forni e di parabole solari (allestito dal CEA Provincia di Pesaro e Urbino), la gara di orienteering energetico “Caccia all’energia” del Dipartimento di educazione fisica dell’Itis di Urbino, l’iniziativa dei laboratori S.O.S Energia dei dipartimenti di Fisica e Chimica dell’Itis di Urbino.
Alle 10.00 apriranno gli stand di installatori, associazioni ed istituzioni e inizierà il cineforum “the age of the stupid” e CO2 Greenpeace (gruppo locale di Urbino), che saranno seguiti dai concerti dei gruppi locali e dal convegno su “La transizione energetica verso le rinnovabili”. Sul tema dell’ecosostenibilità interverranno anche Luca Lombroso, metereologo della trasmissione Rai “Che tempo che fa”, il presidente di Legambiente delle Marche Luigino Quarchioni, Michele Altomeni di EnergEtica, moderati dal dirigente dell’ITIS, Riccardo Rossini.
Alle 11.30 comincerà la conferenza spettacolo “un’esplosione di energia” del dipartimento di Fisica e Chimica dell’Itis e aprirà il laboratorio di costruzione di strumenti con materiali di recupero a cura del Circo Musicale ed alle 12.45 verrà inaugurato il laboratorio di energetica. Nel pomeriggio si riprende alle 15.30, con la riapertura degli stand degli espositori e delle mostre citate e riprendono le gare ed i laboratori di cui si è appena parlato, seguono un altro concerto ed il convegno sul piano energetico provinciale riguardo alle energie rinnovabili.
Intorno all’attività ecosostenibile delle amministrazioni del territorio interverranno l’assessore all’ambiente della provincia di Pesaro ed Urbino, Tarcisio Porto, l’assessore ai lavori pubblici del comune di Urbino Francesca Crespini, il Dipartimento di Scienze Geologiche, Tecnologie Chimiche ed Ambientali dell’Università di Urbino e anche qui modererà l’incontro il professor Riccardo Rossini.
La giornata del 22 si concluderà con il workshop per dirigenti ed addetti ai lavori “Rinnovabili: la scuola ci guadagna?” dedicato alle modalità con le quali un istituto può reperire risorse dalle rinnovabili e condotto da Paola Boarin, ricercatrice della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Il sito ha raccolto le informazioni sulle attività in favore dell’ambiente promosse nel territorio dall’istituto grazie alle indicazioni gentilmente fornite dal professor Massimo Zandri.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: alternativa in pratica, associazione paea, associazioni, buona scienza, buone pratiche, corsi di aggiornamento, dipartimento fisica e chimica, docenti ed ecologia, energetica, europa ed ambiente, francesca crespini, futuro dell'economia italiana, futuro dell'energia in italia, gare, il futuro in italia, istituzioni, istruzione ed ambiente, itis mattei, itis mattei di urbino, laboratori, laboratori sos energia, legambiente, luca lombroso, luigino quarchioni, marche, michele altomeni, mondo sostenibile, piano energetico provinciale, regioni ed europa, riccardo rossini, scienze geologiche, strumentazione scientifica, università degli studi di ferrara, università di urbino, urbino l'ambiente |