Agenda digitale e Biblioteca Europeana sono state al centro del dibattito alla fine di aprile
La Commissione per la Cultura del Parlamento Europeo ha presentato un progetto di risoluzione per fornire ad Europeana, biblioteca on line della UE, contenuti provenienti da più stati membri. L’accesso al portale, si afferma nel documento, dovrebbe essere libero ma rispettare il diritto d’autore.
Europeana contiene attualmente sette milioni di libri, mappe, filmati e fotografie la cui digitalizzazione è stata avviata nel novembre 2008. Entro il 2010 si dovrebbe arrivare a dieci milioni di opere ed a 15 milioni frl 2015, rilevante è il ruolo dei governi nazionali a questo proposito.
Con il testo presentato nell’assemblea plenaria, dove sono state discusse anche molte altre questioni, PPE, S&D, Verdi-Ale ed Alde hanno sostenuto una risoluzione alternativa alla proposta della commissione cultura, affermando che la consultazione senza bisogno di scaricare i documenti deve essere gratuito per privati ed istituzioni.
Per quanto riguarda l’agenda digitale europea, i deputati hanno chiesto che entro il 2013 ogni cittadino europeo abbia accesso ad una connessione internet a banda larga a prezzo competitivo ed a ricevere una formazione adeguata alle caratteristiche tecnologiche della società attuale.
Questo è abbastanza in linea con la risoluzione proposta dalla Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: agenda digitale europea, agenda europea, ALDE, Aldo Ciummo, attualità europea, Commissione Europea, cultura europea, Economia della Conoscenza, europa, europeana, europeana la biblioteca on line, l'europa on line, oggi in europa, paesi europei, Parlamento Europeo, PPE, S&D, Società Europea, Verdi-Ale |