Innovasjonnorway, che si occupa della promozione della Norvegia in Italia, individua nelle opere d’arte disseminate nel paese scandinavo un fattore per attirare visitatori e appassionati di architettura. La capitale Oslo negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento in questo ambito.
Recentemente Pia Bodhal di Norsk Form, Fondazione per il Design e l’Architettura in Norvegia, ha elaborato un elenco di opere che hanno caratterizzato in profondità la fisionomia di Oslo.
Il Parco Vigeland, il Museo Munch, quello delle Navi Vichinghe e la Galleria Nazionale sono diventati percorsi privilegiati per la scoperta di questa capitale. La parte del leone la fa l’Opera House, che è stata nominata all’Architectural World Festival 2008 di Barcellona “il miglior edificio culturale”. Studio di architetti internazionali, il teatro in marmo bianco e vetro ha attirato molti appassionati di musica.
C’è poi il Centro Nazionale di Danza Contemporanea, Dansens Hus, edificio industriale ristrutturato con effetti artistici di contrasto tra novità e continuità architettonica. Molto apprezzata dalle riviste specializzate è stata anche la Chiesa di Mortensrud, nata nel 2002 con la sovrapposizione di pietre e di mattoni senza l’uso della malta, con il risultato di lasciare spazi al passaggio della luce ed ai suoi effetti estetici.
Riguardo all’arte Oslo vanta un nuovo polo museale che riunisce musei dell’arte, del design e dell’architettura nel National Museum of Art, Architecture and Design. Per chi si concentra sulla capitale Oslo, occorre menzionare il nuovo quartiere, Tjuvholmen, estensione costiera della zona di Aker Brygge, un’area destinata a quanto pare ad un rapido sviluppo.
Le informazioni base sono state tratte da materiale gentilmente concesso da Innovasjonnorway.
Filed under: Uncategorized | Tagged: aker brygge, architectural world festival, architecture, Architettura in Norvegia, arte nordica, Arte Scandinava, barcellona, capitale della Norvegia, Chiesa, chiesa di montesrud, dansens hus, danza contemporanea, design, Design Nord Europeo, galleria nazionale, Innovasjonnorway, museo munch, Musica, musica in scandinavia, musica scandinava, national museum of art, navi vichinghe, Nord Europa, norsk form, Norvegia, parchi, parco vigeland, patrimonio dell'europa settentrionale, pia bodhal, Storia dell'Architettura nel Nord, Teatro, tjuvholmen, tjuvholmen a oslo, Turismo, Varietà Architettonica in Europa, Viaggi ad Oslo |