Sul processo di Perugia gli interventi ufficiali dagli Stati Uniti seminano il solito rigurgito di antiamericanismo, ma gli stati hanno il diritto di difendere i propri cittadini e uno dei motivi per cui in Italia non c’è la pena di morte è proprio che le condanne non sono mai certissime.
La senatrice Maria Cantwell avrà sbagliato a parlare di antiamericanismo (ma nominandolo ha citato un ircocervo ideologico che in Italia c’è, come surrogato di proposte politiche assenti negli ultimi anni da parte dell’estrema sinistra ma alimentato anche da preti e destra), di fatto l’intervento della Clinton semina reazioni scomposte, quasi gli stati non abbiano voce in capitolo sui concittadini arrestati.
In realtà, qualsiasi persona con passaporto straniero si trovi in lunghe difficoltà all’estero in occidente viene sostenuto, se questo non è accaduto nel caso di italiani che si trovavano negli Usa questo è stato dovuto assai più alla negligenza delle autorità italiane, più preoccupate di assumere credenziali cedendo sui diritti da far valere, piuttosto che perchè il sistema statunitense non fosse validamente strutturato.
E’ vero che le sentenze hanno il loro peso in uno stato di diritto, ma se è vero in Italia non c’è la pena di morte e che questo è un fattore positivo se confrontato con gli Stati Uniti (dove a volte si è perfino rifiutato di riaprire processi in presenza di elementi capaci di scagionare l’imputato) è vero anche che questo è stato deciso anche perchè le condanne non sono mai certissime, in particolare in casi molto controversi e che implicano pressione giudiziaria su persone giovani e plausibilmente in difficoltà, con riguardo alla differenza di lingua e di cultura. Le premesse dei processi non si svolgono sempre in condizioni di perfetto rispetto dell’equilibrio dell’imputato, si guardi quella che l’introduzione al processo è stata per il giovane Cucchi.
Detto questo, le sentenze italiane hanno giustamente il loro seguito in Italia, così come in numerosi casi sono state applicate in altri stati e non abbiamo potuto farci niente, anche quando erano palesemente sproporzionate a causa di situazioni politiche (nella stessa America, la Baraldini), però non si venga a dire che lo Stato che ha eletto Barak Obama, il figlio di un immigrato, come Presidente (e dove ci sono tre network televisivi autonomi tra loro) non ha la cultura giuridica per interessarsi di concittadini in difficoltà, ma soprattutto non si venga a raccontare che in vicende come queste l’antiamericanismo ormai incancrenito e la cultura che lo ospita non giochino un ruolo che inquina le considerazioni logiche.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Amanda Knox, antiamericanismo, Barak Obama, bill clinton, Cantwell, carcere negli Usa, Casa Bianca, caso Merendith, chi ha paura degli americani, clinton, condanne certe, confessioni, conservativismo antiamericano, Cucchi, Cultura, cultura giuridica, Destra, difendere i propri concittadini, differenze di lingua, difficoltà all'estero, diplomazia americana, Estrema Sinistra, ex First Lady, garanzie diplomatiche, giudici, giudici di Perugia, giustizia in Italia, giustizia negli Usa, hillary clinton, incancrenirsi, interrogatorio di Cucchi, ircocervo ideologico, Italia, le condanne sono certe?, lingua, Maria, mostro ideologico, negligenza delle istituzioni, occidente, passaporto americano, passaporto italiano, passaporto straniero, pena di morte, peso dei pregiudizi, posizioni estreme, Presidente degli Stati Uniti, pressione giudiziaria, pressione sui detenuti, preti, processi penali, Processo di Perugia, processo penale in Italia, regimi detentivi, relazioni Italia Usa, reo confesso, riaprire processi, Seattle, senatrice Cantwell, sentenze giuste, Silvia Baraldini, sistema giudiziario in Italia, sistema giudiziario negli Usa, Stati Uniti, Stati Uniti hanno il diritto di discutere le sentenze, televisione negli Usa, tre network televisivi, USA discutono sentenza, vicende controverse |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.