
Firmato in Portogallo, arenatosi in Francia, discusso in Olanda e Irlanda, incagliatosi per l'ultima volta a Praga, il Trattato di Lisbona cambierà, al di là delle comprensibili critiche e degli eccessivi entusiasmi, la vita di tutti gli abitanti della Unione Europea: se non altro perchè aumentando i poteri del Parlamento Europeo li spingerà inevitabilmente a sentirsi partecipi della politica del continente e più determinati ad influenzarla. L'Europa ormai c'è, muove molto nel bene e nel male e non va lasciata in mano ad oligarchie di nessun tipo.
L’organo elettivo della Comunità assumerà più poteri con l’entrata in vigore del Trattato. I deputati hanno votato i cambiamenti al regolamento interno necessari ad adattarlo all’arrivo di diciotto nuovi deputati ed alla nuova procedura di bilancio che mette l’assise sullo stesso piano dei governi nazionali.
I diciotto deputati provenienti da dodici stati membri che si aggiungono agli attuali 736 sono solo il più evidente dei cambiamenti, perchè faranno il loro ingresso fisico nell’emiciclo. La cosa più importante, che ha un peso politico favorevole alla rappresentanza popolare in Europa, è l’aumento dei poteri legislativi del Parlamento Europeo. L’assemblea smette di essere una istituzione formale e comincia a operare come il luogo dove la sovranità degli europei chiede conto delle scelte e le determina.
Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, quasi tutte le politiche europee diventano soggette alla procedura legislativa ordinaria, quindi Consiglio dell’Unione Europea e Parlamento assumono la stessa importanza, mentre prima il Consiglio, sede dell’incontro tra esecutivi degli stati, prevaleva. Adesso il Parlamento Europeo ha gli stessi poteri del Consiglio quando si tratta di decidere il bilancio della UE.
E’ molto entusiasta il relatore David Martin, del gruppo dei Socialisti e Democratici del Regno Unito, esponente di un paese spesso ingiustificatamente etichettato come distante dal nucleo degli euroconvinti, Martin ha affermato che con l’Atto Unico Europeo l’Europa ha cominciato a crescere, che i patti di Nizza e di Amsterdam la hanno portata all’età adulta ed il trattato di Lisbona è il compimento di questo processo.
Sempre nella seduta plenaria di oggi sono state approvate anche decisioni più vicine agli affari correnti, il Parlamento Europeo ad esempio ha chiesto di istituire una indicazione obbligatoria del paese di origine per prodotti tessili, abiti, calzature, borse, gioielli e mobili importati dai paesi extra Ue per consentire ai consumatori di conoscere le condizioni sociali, ambientali e di sicurezza della fabbricazione, condizione che garantirebbe anche una migliore concorrenza con i paesi che già si sono adeguati a questi standard.
Ed è il caso di aggiungere che il Parlamento Europeo, in quanto luogo che rappresenta gli abitanti del continente, dovrebbe cominciare ad interessarsi anche di verificare quale barbaro trattamento viene riservato agli animali in tutta una serie di processi economici e produttivi, dalla ricerca medica alla commercializzazione di prodotti, con standard meno indifferenti alle sofferenze delle specie coinvolte, rispetto alle norme attualmente in vigore e peraltro spesso disattese.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: accountability, Aldo Ciummo, allargamento dell'Unione, Belgio, Bruxelles, Commissione Europea, contributo positivo del Regno Unito nella Ue, David Martin, David Martin and the European Union, deputati europei, EU, eurodeputato inglese, europa, europarlamentari italiani, European Union, Euroscetticismo, Francia, gli inglesi sono per l'Europa, i cittadini vogliono contare di più in Europa, il Parlamento oggi, il peso del PE cresce, impegno di Fredrik Reinfeldt, indicazione del paese di origine, integrazione europea, Irlanda, l'Europa difende poco gli animali, La UE vuole che si sappia da dove vengono i prodotti, Lisbona, oggi, Oggi il Trattato, oggi il Trattato di Lisbona, Olanda, paesi europei, Parlamento Europeo, Parlamento Europeo oggi, più parlamentari, Politica, Politiche Europee, Presidenza della Unione Europea, processo di unificazione europeo, rappresentanza, rappresentanza politica nella comunità, Repubblica Ceca, sì irlandese al Trattato, Strasburgo, successi della Presidenza Svedese, Trattato di Lisbona, U.E., UK in Europe, Valclav Klaus | Commenti disabilitati su Oggi il Trattato di Lisbona al Parlamento Europeo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.