• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

Finlandia apripista dei diritti alla conoscenza

 

Finlandia

Una immagine della Finlandia. I paesi possono cambiare la propria posizione "relativa" cioè la possibilità di godere o meno della vicinanza alle reti di commerci e di produzione internazionali, sfruttando un fattore strategico: la conoscenza

La decisione del Ministero dei trasporti e delle comunicazioni di Helsinki prosegue nella direzione  che ha permesso ad un paese relativamente periferico di porsi al centro del progresso tecnologico

 

Qualche giorno fa, nel corso della trasmissione “Report”, Milena Gabbanelli lanciava un interrogativo: perchè in paesi dove tutti hanno il telefonino e la popolazione anche scolastica è enorme siamo più che altro meri consumatori di queste tecnologie ed all’avanguardia ci sono paesi anche geograficamente periferici come la Finlandia? Un provvedimento legislativo adottato a metà del mese corrente dal governo di Helsinki offre delle indicazioni al riguardo.

I fornitori della connessione, in Filandia, dovranno assicurare una portata di almeno un megabyt al secondo a partire dal prossimo luglio. Il Governo sta lavorando affinchè la velocità fornita agli utenti sia ancora maggiore. La Finlandia è stata quindi il primo paese nel mondo a dichiarare l’accesso a banda larga un diritto legalmente riconosciuto.

Molti dei cinque milioni e duecentomila abitanti della nazione nordica si trovano in aree rurali. Laura Vilkkonen, consulente legislativo per il ministero dei trasporti e delle comunicazioni, ha definito il provvedimento un passo intermedio teso ad arrivare ad una velocità cento volte maggiore nel 2015. Ha aggiunto che servizi avanzati in grado di dare accesso alla conoscenza, alle notizie e al contatto interpersonale sono cose di cui tutti ormai sentiamo il bisogno ed esercitiamo il diritto.

Si tratta di garantire un lusso, comunque una comodità secondaria? non tanto, nemmeno soltanto di favorire diritti individuali. Tornando all’interrogativo da cui si era partiti, se le aziende che producono servizi ad alto tasso di conoscenza e che valorizzano la creatività fioriscono in paesi come la Finlandia e competono poi in modo visibile nelle arene del commercio e della ricerca internazionali, non è perchè la gente si ritrova un computer o dei libri nella culla.

Il sistema scolastico, la società e lo stato che sostiene determinati indirizzi strategici hanno favorito la conoscenza e la creatività a partire dai mezzi di comunicazione e di espressione che le persone sentivano come più vicini alla propria vita quotidiana, ieri magari i libri e i giornali, oggi i libri ed i giornali, ma anche la rete. L’idea di fondo è che se tante persone usano il web e lo considerano un mezzo positivo per restare in contatto o per accedere a nozioni e fatti, domani forse sapranno usarlo per progettare qualcosa di nuovo, con cui la comunità andrà avanti.

Aldo Ciummo