L’istruzione è la grande assente nelle iniziative comunitarie: la Presidenza Svedese spinge perchè si facciano passi avanti
Educazione e cultura sono da sempre gli oggetti preziosi di famiglia che gli stati nazionali non vogliono proprio mollare, a cui giustamente tengono ma che a furia di restare protetti dalla polvere (e soprattutto dai cambiamenti in un mondo interdipendente) rischiano di ridursi appunto a questo, a ninnoli inutili che la vita reale degli scambi umani ed internazionali lascia in un angolo.
L’Unione Europea si è sempre concentrata sul mercato e più recentemente sulla politica, progressivamente dei diritti, ma fin dal dopoguerra l’istruzione, i mezzi di comunicazione e la cultura sono stati quasi tabù perchè da una parte tutto era soggetto alla trasformazione derivante dal flusso di prodotti culturali e simboli provenienti dall’alleato USA, dall’altro gli stati nazionali, a cominciare dalla Francia, volevano conservare il controllo di sistemi educativi e industrie editoriali che sembravano i soli ambiti che le nazioni fossero in grado di preservare.
Oggi però i paesi isolatamente sono poca cosa di fronte ai colossi dell’editoria multimediale, alle tendenze di consumo che coinvolgono intere categorie di persone oltre i confini, non solo nazionali ma anche attraverso i continenti, allo scambio continuo con le culture emergenti: l’Europa ha la storia e l’identità per non essere passiva di fronte alla crescita della società globale ma deve avere anche la capacità di farlo valere, iniziando ad occuparsi di formazione e di promozione della partecipazione alle comunicazioni, non soltanto riparando qualche danno quando ci sono disfunzioni evidenti.
La mattina del 14 ottobre a Bruxelles si svolgerà un incontro dedicato alla Cooperazione Europea nel campo della formazione giovanile nel corso del quale oltre a definire l’agenda delle prossime iniziative si acquisiranno tutte le informazioni utili dalla Commissione e il gruppo di lavoro che si chiama “Youth Working Party” metterà insieme una bozza per la cooperazione in tutti i settori riguardanti la formazione. La Svezia ritiene, in sostanziale accordo con gli altri paesi scandinavi, che un maggiore attivismo e una qualità verificabile nel campo dell’istruzione siano la chiave d’accesso e soprattutto di permanenza nell’arena mondiale dei cambiamenti economici e sociali.
Un incontro che si è svolto il 7 ottobre a Kalmar in Svezia ha inquadrato proprio il problema della valutazione, mentre un altro iniziato ieri a Vàsteras (Svezia) è tuttora in corso fino a lunedì e sta affrontando più nello specifico il tema delle vocazioni professionali e lo scambio di esperienze tra gli operatori dei diversi paesi. Oltre ai rappresentanti della Commissione e dei vari soggetti sociali coinvolti partecipano ai tre workshop anche la European Training Foundation (ETF) e lo European Centre for the Development of Vocational Training (Cedefop). Già il 24 settembre Goteborg ha ospitato un incontro dei ministri dell’Istruzione, nel quale il ministro dell’Educazione dello stato svedese Jan Bjorklund ha sottolineato come vi sia bisogno di garantire agli insegnanti la possibilità di proseguire nella formazione durante il percorso professionale, in considerazione dei rapidi cambiamenti che attraversano le società europee oggi.
Era presente anche Jàn Figel, il Commissario Europeo per l’istruzione e la cultura, che ha introdotto un argomento che probabilmente diventerà una questione principale in questi anni: agli insegnanti dovrebbe essere facilitato il compito di spendere più tempo per continuare ad imparare come insegnare, perchè ad oggi sono troppo assorbiti da incombenze amministrative.
Si è parlato anche di uno studio di Michael Barber, che è stato consulente nel Regno Unito sul sistema dell’istruzione e ha individuato nel reclutamento dei professori, in particolare nel rendere l’insegnamento più appetibile per gli studenti più qualificati, e nel riconoscimento delle competenze, i nodi da sciogliere per elevare i risultati. Barbara Ischinger, direttrice per l’educazione all’OECD, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che riunisce i paesi occidentali, ha ricordato anche che uno dei metodi migliori che si sta sviluppando è quello di incoraggiare lo studio e la formazione oltre i confini nazionali.
Aldo Ciummo
Filed under: Uncategorized | Tagged: Cultura, cultura europea, Economia della Conoscenza, Educazione, europa, incontri culturali, Istruzione, L'Europa e la scuola, L'istruzione e la UE, Nord Europa, Scuola nel mondo, Scuole in Europa, Studiare in Europa, Studiare in Svezia, Svezia, U.E. | Commenti disabilitati su Finalmente si parla anche di scuola
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.