• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

POLITICHE COMUNITARIE|L’Europa chiede alla scuola di cambiare pelle

di Aldo Ciummo/SG


L’europarlamentare Hannu Takkula ha incoraggiato la piena inclusione degli studenti migranti nel processo didattico anche attraverso la tutela della cultura di provenienza

La migrazione dentro e verso il continente trasforma l’Unione Europea ed i cambiamenti si fanno sentire principalmente nella fascia di popolazione più dinamica: studenti, precari, immigrati. L’istruzione è uno degli ambienti più pressati dall’urgenza di adeguarsi, gli allievi stranieri crescono di numero ogni anno e questo incremento si intreccia all’accentuarsi delle esigenze di cui le comunità di recente arrivo sono portatrici: più rapida integrazione nelle società di approdo ma anche prosecuzione delle culture di origine.

Peraltro, la maggiore occasione di arricchimento che i nuovi cittadini offrono ai nostri territori è appunto quello scambio culturale che nella scuola è molte volte più rapido e produttivo di effetti rispetto ad un insieme di situazioni sociali maggiormente rigide. Per queste ragioni il Parlamento Europeo oggi (2 aprile) ha votato una relazione dell’europarlamentare finlandese Hannu Takkula, che ha raccolto 431 voti favorevoli, 55 contrari e 94 astensioni.

Quello che l’Europa chiede sostanzialmente ai governi nazionali, attraverso il suo organo rappresentativo, è assicurare una effettiva istruzione a chi si unisce alle classi provenendo da altri stati anche esterni alla Ue, provvedendo intanto ad offrire una piena conoscenza della lingua del paese ospitante, occupandosi poi di formare personale didattico in grado di affrontare la presenza di diverse culture nell’ambito dell’apprendimento, infine la tutela dei patrimoni che i giovani immigrati apportano attraverso la collaborazione di insegnanti stranieri. La relazione di Hannu Takkula, appartenente al gruppo dei liberali ALDE/ADLE in seno al Parlamento Europeo, chiede quindi che si cerchi di insegnare ai ragazzi anche la lingua madre del luogo di provenienza.

Nel documento si auspica con forza che vengano evitate situazioni nelle quali gli allievi immigrati si vengano a trovare raggruppati in scuole o classi a loro riservate, eventualità che rappresenterebbe un impoverimento reciproco proprio laddove le persone dovrebbero avere migliori possibilità di confrontarsi.

Anche per questa ragione l’organo rappresentativo della Ue ha espresso indicazioni che favoriscono l’apprendimento della lingua del paese che ospita i nuovi studenti prima ancora del loro accesso alle strutture scolastiche ed ha raccomandato anche di migliorare gli strumenti finanziari in grado di permettere ad ogni individuo il completamento del percorso sociale e culturale che si snoda nella scuola. Da questa vicenda infatti dipende tanto il volto che un nuovo europeo vorrà dare alle proprie aspirazioni quanto i tratti che potrà aggiungere alla fisionomia dell’Europa.

di Aldo Ciummo/SG

EVENTI|Roma, week end di arte al Pigneto

Se hai 39 anni e sei considerato un giovane artista, io a 26 cosa sono?

ROMA VETRINA PER GIOVANI EMERGENTI:

4 AL 5 APRILE  III° FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE ARTI CONTEMPORANEE AL PIGNETO

Dal 4 al 5 aprile presso lo spazio performativo di Arti Contemporanee, Duncan 3.0 si svolgerà la III edizione del festival internazionale delle arti contemporanee: ” Giovani promesse destinate ad una fine certa”. Performance, musica, video arte, fotografia e istallazioni che si muovono in uno scenario punto d’incontro tra i giovani artisti per nuove sinergie e collaborazioni.

In questa III edizione il manifesto della Rassegna ospita un’opera dell’artista Dario Lanzetta anch’egli un giovane artista nell’ambito delle arti visive internazionale. Si è scelto inoltre quest’anno di dare maggiormente spazio ai lavori live/performativi visto la quantità e qualità del materiale ricevuto.

ROMA, 4 e 5 aprile 2009

Duncan 3.0 Via Anassimandro, 15 tel. 0627858023

segreteria@duncantrepuntozero.it

La rassegna prevede la libertà di tema e tutte le forme espressive. Artisti tra i 20 e i 30, provenienti da tutto il mondo si esibiranno spaziando dall’arte visiva, al teatro, alla danza, alla pittura, alla musica, alla vide-arte. Nelle serate verrà presentata una selezione di lavori e artisti, la valutazione avverrà sulla originalità della proposta e sulla qualità di realizzazione. Nelle precedenti edizioni hanno partecipato artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero: Francia, Germania, Stati Uniti.

Il progetto, patrocinato dall’assessorato alla cultura del Municipio VI di Roma e dalla Provincia di Roma, è un’opportunità oltre che per gli artisti, anche per il territorio in un’ottica di valorizzazione e promozione della cultura e dell’arte nei quartieri di Roma.

Gli artisti si esibiranno nei locali dell’ass. cult. “Duncan 3.0”. Nata nel 2006 trasformata da ex capannone a Centro d’Arti Performative. In breve tempo è diventata centro gravitazionale dell’attività culturale del Pigneto in cui nasce, e non solo. 400 mq di spazio a disposizione costruito con materiali naturali e in totale assenza di barriere architettoniche ideale per lo studio e il lavoro con il corpo.