Aumentano le iniziative delle Biblioteche di Roma, che hanno partecipato, assieme a tanti altri organismi e istituzioni diversi eventi. Noi ne proponiamo due in particolare sui quali si accenderanno i riflettori la prossima settimana. Teatro e letteratura le parole d’ordine.
Il teatro fatto dai cittadini per i cittadini. Sullo sfondo i valori inderogabili della Costituzione italiana e dei Padri Costituenti. La Costituzione è il titolo dello spettacolo tenuto dall’attore e regista Ninni Bruschetta, frutto di un laboratorio teatrale in cui a partecipare attivamente è stato proprio un gruppo di cittadini del Municipio VII di Roma, assistiti dal costituzionalista Michele Ainis. La realizzazione dello spettacolo rientra in un più ampio programma,organizzato da Teatro di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma e Municipio VII, in occasione del sessantesimo anniversario della legge fondativa dello stato italiano. La prima nazionale de La Costituzione è fissata per domani sera alle ore 21, presso il Teatro biblioteca Quarticciolo (ingresso libero) e verrà replicato i giorni 3 e 4 giugno alla stessa ora. «Indaghiamo – dice Ninni Bruschetta – su un territorio e cerchiamo di scoprirne la cultura attraverso i giovani, esaltando la funzione sociale del teatro, che è di questo rito il fine ultimo e tangibile».
Tra gli organizzatori dell’evento anche le Biblioteche di Roma, partecipi di numerose altre iniziative, tra cui Io Pre.mio Biblioteche di Roma, una novità assoluta nello scenario della didattica della lettura. Frutto di un lavoro che ha coinvolto 18 biblioteche e 32 scuole romane. Un concorso di letteratura rivolta a lettori tra gli 8 e 13 anni. Martedì 3 giugno, alle ore 10,30, il Teatro Olimpico ospiterà la finale seguita dalla premiazione. Gli autori dei libri finalisti per la fascia d’età 8/10 anni sono Alexander McCall Smith, Sofia Gallo e Antonio Skármeta, mentre Timothée de Fombelle, Teresa Buongiorno e Erika Silvestri concorreranno per la fascia d’età 11/13 anni. A sceglierli un apposito comitato scientifico.
Simone Di Stefano – Pubblicato su L’Unità del 01-06-2008
Filed under: Eventi | Tagged: Assessorato alle Politche Culturali del Comune di Roma, bambini, Biblioteche di Roma, Costituzione, Giovani, Letteratura, Michele Ainis, Municipio VII, Ninni Bruschetta, Roma, simone di stefano, Teatro Biblioteca del Quarticciolo, Teatro Olimpico | Commenti disabilitati su EVENTI|Biblioteche di Roma, un teatro “costituente” e uno “strega” per piccoli lettori
SOCIALE|Parla il fratello di Maurizio Forma: «non era un tossicodipendente»
Una precisazione doverosa per quanto scritto riguardo alla tragica morte del detenuto di Rebibbia. E’ Graziano Forma a parlare, fratello della vittima.
Un commento che suona come un grido di dolore. «Sono il fratello di Maurizio Forma e ti chiedo di togliere questo articolo perchè falso». Graziano Forma, fratello del detenuto al carcere di Rebibbia, deceduto a soli 23 anni dopo aver inalato gas, ci scrive in merito a quanto pubblicato ieri chiedendo una rettifica, che doverosamente abbiamo subito fatto.
Ecco il contenuto del commento:
«Maurizio non era un tossicodipendente, non è mai andato in overdose di cannabis, certo qualche volta ha fatto uso di cocaina ma per sballare con i suoi amici(dei gran pezzi di merda). Non era un tossico, non era un Drogato con la D maiuscola. E’ vero è morto per il gas, per sballare e non pensare alla sua vita, ai due figli che ha lasciato fuori dal carcere e ad una moglie, ha voluto sballare come fanno in molti con l’alcool, per non pensare, per dimenticare, per riuscire a dormire tranquillo con la testa tra le nuvole. Non è morto per astinenza, ma per scappare da quella realtà che è il carcere per molti ragazzi buttati la dentro. Senza un assistenza sanitaria e spicologica. Senza l’aiuto di nessuno. Quanti ragazzi si ammazzano per Gas, solo per uno sballo?sono troppi ma pochi vengono dichiarati. Non ti fanno usare lacci per le scarpe o cinte ma fanno permettere fornellini a gas nelle celle per cucinare. Sanno del loro abuso con il gas ma non risolvono il problema, per loro è un modo facile per liberare un letto e chiudere un caso con la magistratura. Il gas ti manda in uforia, ti fa sentire la testa leggere, ti fa sballare quei minuti necessari per riucire a dormire ma poi capita che ti avvelena, ti brucia i polmoni e il cervello. Io ho visto mio fratello, all’obitorio. E’ morto nel sonno,nessuno si è presentato con il defibrillatore. L’hanno trovato cosi!!! Il compagno di cella ha urlato ma nessuno è intervenuto, nessuno è andato a controllare il perchè delle urla. Noi paghiamo le carceri per controllare, educare, recludere e cambiare in futuro la vita di molti ragazzi ma se ogni 5 giorni cè un decesso per suicidio o per malattia questo non è da sottovalutare. Se vuoi postare qualcosa di serio, di vero non leggere suoi giornali. Le notizie vengono filtrate per nascondere la verità. Il caso Travaglio-grillo è vero, non lasciarti infinocchiare dai giornali, di destra o sinistra che siano. Nascondono ed omettono la verità per lavarsene le mani. Dopo che hai letto un articolo di giornale, informati, studia il caso e non usare uno spazio del genere solo per occupare una pagina del tuo blog. Vuoi delle risposte, chiedile a chi ne sa più di tutti, alle persone che hanno conosciuto la vittima…la vittima di se stesso, la vittima della società. Siamo tutti tossici di qualcosa e mio fratello era tossico della vita».
Graziano Forma
Questo commento consente di fare della sana autocritica. Perché se da un lato non è vero, come Graziano Forma sostiene, che vi è mancanza di documentazione in merito alla redazione dell’articolo (il Garante dei Detenuti del Lazio, Angiolo Marroni e il Presidente della Consulta Penitenziaria del Comune di Roma, Lillo Di Mauro non sono proprio gli ultimi arrivati…), è anche vero che per fare del buon giornalismo non sono mai abbastanza le fonti che si interpellano. Maurizio Forma non era un tossicodipendente, ma solo uno dei tanti ragazzi che gettati nella mischia non ce l’hanno fatta e hanno perso la loro sfida con la vita. Per non averlo capito chiediamo ancora venia alla sua famiglia, per la quale questa precisazione era quantomai doverosa.
Simone Di Stefano
Filed under: Sociale | Tagged: commenti, detenuti, lettere al blog, Precisazione, Rebibbia, skapegoat, Sociale | Commenti disabilitati su SOCIALE|Parla il fratello di Maurizio Forma: «non era un tossicodipendente»