• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

ROMA|Gay Pride, Alemanno incontra lunedì le associazioni gay e lesbiche

Dopo il patrocinio della Provincia e l’appuntamento fissato al Campidoglio, arriva anche quello di Agentsport per le attività sportive di Roma Pride 2008.

Alla fine per le Associazioni Gay la convocazione al Campidoglio è arrivata. Lunedì prossimo infatti il sindaco di Roma Gianni Alemanno assieme all’Assessore alla Cultura, Umberto Croppi, incontreranno le associazioni Gay, Lesbiche e Trans del Tavolo di coordinamento della Capitale. «Ci auguriamo – dice il Presidente di Arcigay, Fabrizio Marrazzo – che con questo incontro l’amministrazione Alemanno prosegua le attività rivolte a lesbiche e gay incrementandole». Al sindaco verrà sottoposta la piattaforma che già era stata presentata nel corso dell’ultima campagna elettorale: «È importante – continua Marrazzo – che il Campidoglio la sottoscriva per migliorare la qualità della vita di migliaia di cittadini romani, prendendo in tal modo impegni precisi con la città».

Le Associazioni denunceranno al primo cittadino ogni tipo di discriminazione indirizzata agli omosessuali, Secondo Marrazzo particolare attenzione merita la condizione dei transessuali: «In Italia – sottolinea il Presidente di Arcigay – queste persone non hanno quasi alcuna possibilità di lavorare». Intanto, sul fronte Gay Pride, dopo il patrocinio di Zingaretti è arrivato ieri quello di Agensport, per le manifestazioni sportive del RomaPride 2008: «Ringraziamo Agensport per il sostegno – dichiara il Presidente del circolo Mario Mieli, Rossana Praitano – che attraverso lo sport, avvicinano i romani ai temi dell’omosessualità».

Simone Di Stefano – articolo scritto su L’Unità del 24-05-2008

FESTIVAL/Jazz|Falzone «rilegge» Morricone. Si chiude con la Cosmic Band

Foligno 2008: lo Young Jazz 2008 entra nel vivo

Prosegue ed entra da oggi nel vivo lo Young Jazz 2008 a Foligno, un festival di sperimentazione e ricerca artistica. Unico nel suo genere nel panorama jazzistico europeo, l’evento musicale si propone di affiancare i giovani artisti emergenti a nomi già affermati. Dopo le performance dei giorni scorsi di Stefano Benni “Soul Bass” e del sassofonista argentino Javier Girotto per la prima volta con l’Atem Saxophone Quartet, oggi a Foligno andranno in scena in successione, a partire dalle 12, Gulliver Trio, Dan Kinzelman Quartet, Street Band e Alexandra Grimal, per concludere con il concerto finale di Emanuele Falzone Electric Quartet, dove il leit motiv sarà la rilettura in chiave jazzistica dei classici di Ennio Morricone. Jazz elettrico, ritmi incalzanti, suoni frenetici, invenzioni armoniche e psichedeliche di temi geniali e melodie che hanno fatto la storia della musica da film. Grande chiusura domani: alle 21 salirà sul palco il quintetto del contrabbassista “Daniele Mencarelli” che precederà un finale pirotecnico con la “Gianluca Petrella Cosmic Band”, dove i sintetizzatori ammiccano alle calde effusioni di fiati e chitarre elettriche.

Simone Di Stefano – articolo scritto su L’Unità del 24-05-2008

REGIONE LAZIO|L’affare del secolo: la Regione si compra casa a meno della metà del prezzo

Acquistata la palazzina sulla Cristoforo Colombo, in cambio al Demanio andranno alcuni stabili e una cifra che si aggira intorno ai 30 milioni. Molto meno del valore reale dell’immobile.

Approvato lo schema del protocollo d’intesa, tra l’Agenzia del Demanio e la Regione Lazio, per l’acquisto della palazzina di via Cristoforo Colombo, dove ha sede l’esecutivo. Le cifre dell’accordo, non ancora definitive si aggirano attorno ai 30 milioni di euro, di cui una parte riconducibili alla cessione di alcuni stabili di proprietà della Regione Lazio. «Si tratta – commenta l’Assessore al Demanio e al Patrimonio, Marco Di Stefano – di cifre molto inferiori ai 187 milioni di euro che l’Agenzia del Demanio aveva stabilito per il valore dell’edificio». Il pagamento verrà effettuato in tre diverse tappe entro il prossimo novembre.

«Un significativo passo in avanti – prosegue Di Stefano – verso la realizzazione di quel complesso immobiliare che si vuole creare per ospitare tutti gli uffici della Giunta regionale». La realizzazione del polo regionale trova la sua ragion d’essere nell’aumento dell’efficienza logistica ma anche nel risparmio di 20 milioni di euro che annualmente gravano sul bilancio regionale a causa dei fitti passivi. Farà seguito poi l’acquisto e la costruzione di altri immobili, anche se per il momento la Regione si è soltanto limitata a valutare le offerte più vantaggiose riguardo ai bandi di gara degli appalti. Ora la palla passa alla commissione del Demanio per la convalida dell’atto d’acquisto.

Simone Di Stefano

REGIONE LAZIO|Targa obbligatoria per i bed&breakfast

Passa il documento di applicazione dei regolamenti applicativi alla Legge sulle strutture ricettive della Regione Lazio.

Un’autorizzazione e una targa da esporre obbligatoriamente all’esterno dell’edificio. Questi saranno i requisiti che dovranno avere i Bed & Breakfast del Lazio dopo che ieri la Giunta Regionale ha approvato il “Regolamento di disciplina delle strutture extralberghiere”. Il documento rientra nella categoria di quei regolamenti attuativi della legge 13, del 2007, che fissano i criteri per la classificazione e la gestione di strutture ricettive, agenzie di viaggi e stabilimenti balneari.

È la prima volta che la Regione Lazio predispone dei regolamenti che stabiliscono criteri omogenei e validi su tutto il territorio regionale e dopo quelli relativi alle strutture alberghiere e le agenzie di viaggi quello di ieri è il terzo licenziato dalla Giunta Regionale. Chi vorrà iniziare un’attività di bed & breakfast, quindi, dovrà presentare al Comune tutta la documentazione prevista dalle nuove regole e affiggere una targa che riporti gli estremi dell’autorizzazione. Soddisfatto l’assessore allo Sviluppo Economico, Claudio Mancini: «Stiamo andando avanti con il lavoro normativo che punta a fissare regole certe e a mettere in grado le amministrazioni locali di farle rispettare».

Simone Di Stefano – articolo scritto su L’Unità del 24-05-2008