• i più letti

  • archivio

  • RSS notizie

    • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
  • fin dove arriva la nostra voce

  • temi

AMBIENTE|A Roma presentazione della quinta edizione di Terra Futura

“Il futuro della nostra terra è in gioco e non possiamo più scherzare” così esordisce Fabio Salvato, presidente della Banca Popolare Etica, alla presentazione della quinta edizione di Terra Futura, mentre la Cisl si impegna a incalzare governo e impresa sulla via di politiche sostenibili.

Articolo di Aneta Carreri (Redattore Sociale)

Roma-Alleanze è la parola chiave che apre la presentazione della quinta edizione di Terra Futura, la manifestazione internazionale della buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, organizzata dal 23 al 25 maggio alla Fortezza da basso di Firenze. Alleanze fra istituzioni internazionali, governi locali, imprese e cittadini che devono rappresentare uno strumento indispensabile per progettare un mondo diverso da quello attuale, un mondo sostenibile.

Aria, acqua, lavoro, terra, pace, cultura e informazione pur essendo indicati come beni comuni dai governi mondiali, non appartengono a tutti i cittadini globali perché manca una strategia comune sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale del pianeta. E’ necessario incentivare la riflessione sul tema delle politiche strategiche dei governi e delle imprese affinchè si possano affrontare problemi come l’emergenza energetica, la crisi della biodiversità, i cambiamenti climatici, la crescente scarsità delle risorse idriche e di conseguenza l’aggravarsi nel mondo di squilibri e disuguaglianze. Fabio Salvato, presidente della Banca Popolare Etica, sottolinea il ruolo fondamentale che oggi ricopre la finanza etica proponendo una trasformazione della società attraverso azioni concrete ma sostenibili.

Continua a leggere