Posted on aprile30, 2008 by Aldo Ciummo
Esce il numero 1 di Civico Cin5ue
Civico Cin5ue è una rivista nata come esercizio di fine corso per gli allievi della scuola di giornalismo della Fondazione Lelio Basso. Questa pubblicazione di aprile è il nuovo numero di quest’anno e ha visto la luce ufficialmente oggi. In anteprima pubblichiamo il numero che probabilmente comparirà anche sul sito della scuola della Fondazione Basso, Dv5.

Scarica Civico Cin5ue nel formato pdf. Se non riuscite a scaricare velocemente provate a farlo da qui.
Filed under: Magazine | Tagged: civico cin5ue, civico cinque, fondazione basso, Magazine, riviste, scuola di giornalismo | Commenti disabilitati su MAGAZINE|Civico Cin5ue – numero 1
Posted on aprile29, 2008 by Aldo Ciummo
Secondo il quotidiano Haaretz i nostri soldati asseconderebbero Hezbollah
di Simone Di Stefano
Le forze armate israeliane assieme al ministro degli esteri dello stato ebraico hanno fatto sapere che sono molto adirati con la forza di pace Unifil, comandata dal generale italiano Claudio Graziano, per aver più volte ignorato le violazioni di Hezbollah nella parte sud del Libano. A denunciare il fatto è stato Hareetz, un quotidiano israeliano, che citando fonti non precisate sostiene che le forze armate della missione Unifil, in forza nel sud Libano dal 2006 per mettere pace tra Israele ed Hezbollah dopo i 33 giorni di guerra, “coprirebbero” tutte le azioni illegali effettuate dai guerriglieri di Hezbollah.
Continua a leggere →
Filed under: Internazionale, Medio Oriente | Tagged: Claudio Graziano, Libano, Medio Oriente, Onu, Risoluzione 1701, Unifil | Commenti disabilitati su MEDIO ORIENTE|Israele accusa l’Unifil e il generale Graziano
Posted on aprile28, 2008 by Aldo Ciummo
Padova diventa città di intolleranza e di protesta
di Simone Di Stefano
I cittadini di Padova hanno deciso di fare sul serio. Da giovedì un gruppo di volontari, i Com.Res. (Commercianti e Residenti), scenderà per le piazze e le vie della città di Sant’Antonio per sgominare le bande di violenti, stupratori e poco di buono che rompono la tranquillità della ridente cittadina padana.
In verità già da tempo gruppi di volontari andava girando per le strade di alcune grandi città del nord Italia. Oltre a Padova anche a Verona e Torino. La differenza tra le vecchie “ronde verdi” e quelle che faranno il loro esordio in questi giorni a Padova risiede nel fatto che prima i volontari, tra cui anche carabinieri e poliziotti in abiti civili, giocavano a guardie e ladri col fischietto alla bocca e la radiolina in mano pronti a chiedere aiuto alle forze dell’ordine. Oggi invece seguendo alla lettera l’articolo 380 del codice di giustizia penale che consente a chiunque di compiere un arresto, i “rondisti” potranno anche adottare le maniere forti e bloccare da subito i malviventi che vengono colti in flagranza e con il corpo del reato in loro possesso.
Continua a leggere →
Filed under: Cronaca | Tagged: Citt'Antenore, Com.Res., moschea, sicurezza | Commenti disabilitati su CRONACA|Tornano le ronde padane
Posted on aprile24, 2008 by Aldo Ciummo
di Simone Di Stefano
Viaggio nella capitale della Lettonia analizzando i processi di cambiamento, l’ingresso in Europa e le prospettive dello stato baltico (gennaio 2008).
Filed under: Archivio audio-video | Tagged: documentario, europa, google video, latvia, photo, pictures, radio, riga, simone di stefano, skapegoat, viaggi, youtube | Commenti disabilitati su Riga
Posted on aprile23, 2008 by Aldo Ciummo
Dietro la conferenza di Bali l’ombra della deforestazione

di Simone Di Stefano
Sumatra. Pochi passi nella foresta di Kuala Cenaku e ci si accorge che qui la Conferenza di Bali non ha avuto modo di prevenire la furia delle motoseghe e del fuoco. La foresta di Kuala Cenaku offre un panorama orribile a chiunque vi si avventuri. Una radura di alberi abbattuti, bruciati e distesi a terra, 1,5 milioni di ettari a formare un enorme campo color cenere, dove l’orizzonte lascia posto alle poche piante ancora rimaste in piedi quasi a testimoniare l’ultimo fremito dinnanzi alla furia cieca dell’uomo e delle sue follie.
Qui la deforestazione viene praticata per motivi differenti ma che hanno un unico denominatore, il business. Gli alberi delle foreste indonesiane producono olio da palma e sono una risorsa importante per le multinazionali che producono olio da cucina, cosmetici e di recente quelli che in maniera fuorviante vengono chiamati biocarburanti.
Continua a leggere →
Filed under: Approfondimenti | Tagged: conferenza di bali, deforestazione, kuala cenaku, kyoto, sumatra | Commenti disabilitati su APPROFONDIMENTI|Per un pugno di cenere
Posted on aprile22, 2008 by Aldo Ciummo
Il giorno della Terra
Musica, testimonianze e dibattiti in 174 paesi del mondo per la Giornata mondiale della terra, il 22 aprile. In Italia due appuntamenti nel cuore di Roma e programmi dedicati all’ambiente sulla tv satellitare/ Le iniziative internazionali
Anche in Italia si celebra la Giornata della terra. Due eventi sono in programma nel cuore di Roma e la televisione satellitare si mobilita. Una mostra fotografica, “Running the numbers” di Chris Jordan, dal 21 al 30 aprile nello spazio aperto di fronte al mausoleo dell’ Ara Pacis. (leggi tutto)
di ELISA PALAGI
Filed under: Ambiente | Tagged: 22 aprile, earth day, elisa palagi, iniziative, la nuova ecologia, Musica, Natura, terra | Commenti disabilitati su EVENTI|L’Earth Day in Italia e nel mondo
Posted on aprile21, 2008 by Aldo Ciummo
di Simone Di Stefano. Viaggio nella capitale della Lettonia analizzando i processi di cambiamento, l’ingresso in Europa e le prospettive dello stato baltico (gennaio 2008).
Filed under: Archivio audio-video | Tagged: documentario, europa, foto, google video, latvia, photo, pictures, radio, riga, simone di stefano, skapegoat, viaggi, youtube | Commenti disabilitati su Riga
Posted on aprile20, 2008 by Aldo Ciummo

Violato l’articolo 3 della Convenzione di Ginevra
Uno dei dibattiti più interessanti che si stanno discutendo in questi ultimi mesi negli Stati Uniti ruota attorno alla violazione dei diritti umani ed alla situazione delle carceri USA nel mondo. Dal 2001 ad oggi si è innescata una rincorsa all’uso della forza arbitraria nei confronti di terroristi o presunti tali, agendo nel nome della sicurezza collettiva e dando così giustificazione a tutta una serie di atti criminosi oltre il limite della legalità. Le leggi da prendere ad oggetto sono almeno due: il Patriot Act (2001) ed il Military Commission Act (2006). Quest’ultima è una legge speciale che di fatto sancisce potere illimitato al Presidente, ma entrambi gli atti rappresentano una violazione dei diritti e della dignità umana perché non stabiliscono dei limiti accertati tra quello che può essere considerato un trattamento umano e dignitoso per il recluso e i trattamenti che invece sono costretti a subire con sempre maggiore frequenza i prigionieri.
Continua a leggere →
Filed under: Internazionale | Tagged: convenzione di ginevra, Diritti umani, Usa | Commenti disabilitati su USA: Diritti umani calpestati
Posted on aprile19, 2008 by Aldo Ciummo

di Simone Di Stefano
Fin dai tempi di Francis Bacon, di Wolfgang Goethe e successivamente di Charles Darwin che rivoluzionò del tutto il modo di concepire l’evoluzione e di conseguenza le teorie antropologiche, l’esplorazione è stata sempre sinonimo di fusione con il territorio, con i suoi abitanti e con i suoi animali. E proprio il padre dell’Evoluzionismo diceva che l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo può ricevere in dono.
Nick Baker è un giovane studioso ed esploratore, gira il mondo alla scoperta della natura più selvaggia e nascosta e, facendo propria la massima del suo antenato collega, ha fatto dei più piccoli e misteriosi animali l’oggetto dei suoi viaggi e delle sue ricerche. Oltre a raccontare di tesori naturalistici di notevole interesse scientifico che non tutti riuscirebbero a vedere nell’arco di una sola vita. Lui ne ha ricavato dei libri, che ha scritto per la catena Collins, e che trattano tematiche di diverso genere come Laghi e stagni, Giardini e parchi, Foreste e boschi, ma che ancora non ci aiutano a capire fino in fondo chi è veramente Nick Baker.
Continua a leggere →
Filed under: Ambiente | Tagged: Animal Planet, Natura, Tarsi | Commenti disabilitati su Nick Baker: i documentari e l’economia dei tarsi
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.